Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 22 aprile 2025
 
L'UDIENZA
 

Ospedali e carceri, le lacrime delle cattedrali del dolore

09/11/2016  «Ricordiamo questa parola: la condivisione». Con queste parole il Papa ha iniziato la catechesi di oggi, in cui ha ricordato che «non può mancare, tra le opere di misericordia, quella di visitare i carcerati e assistere le persone malate».

La misericordia?  «Passa attraverso un gesto, una parola, una visita». Esprime vicinanza a chi soffre. E raccoglie lacrime nelle cattedrali del dolore: ospedali e carceri innanzitutto. Durante la consueta udienza generale del mercoledì Francesco approfondisce la riflessione sulle opere di misericordia. Oggi, due in particolare: assistere gli ammalati e visitare chi si trova in prigione. C'è una parola che rende il tutto: condivisone.

Bergoglio parte dal brano evangelico in cui Gesù guarisce la suocera di Simone. La vita di Cristo, osserva il Papa, è costellata di incontri con tanti malati che come i carcerati vivono la limitazione della loro libertà. “E proprio quando ci manca, ci rendiamo conto di quanto essa sia preziosa!”, esclama il Pontefice. Gesù però dona una libertà che proviene dall’incontro con Lui, una libertà “nonostante i limiti della malattia e delle restrizioni”. Francesco chiede di non giudicare chi ha sbagliato ma di farsi prossimi: “Visitare le persone in carcere è un’opera di misericordia che soprattutto oggi assume un valore particolare per le diverse forme di giustizialismo a cui siamo sottoposti. Nessuno dunque punti il dito contro qualcuno. Tutti invece rendiamoci strumenti di misericordia, con atteggiamenti di condivisione e di rispetto”.

Certamente se uno è in carcere è perché ha sbagliato e “sta scontando la sua pena”, rileva il Papa, ma “rimane pur sempre amato da Dio”. “Chi può entrare nell’intimo della sua coscienza per capire che cosa prova? Chi può comprenderne il dolore e il rimorso?”, si chiede Jorge Mario Bergoglio  le cui parole esprimono grande tenerezza:“Penso spesso ai carcerati … penso spesso, li porto nel cuore. Mi domando che cosa li ha portati a delinquere e come abbiano potuto cedere alle diverse forme di male. Eppure, insieme a questi pensieri sento che hanno tutti bisogno di vicinanza e di tenerezza, perché la misericordia di Dio compie prodigi. Quante lacrime ho visto scendere sulle guance di prigionieri che forse mai in vita loro avevano pianto; e questo solo perché si sono sentiti accolti e amati”.Un cristiano quindi è chiamato a farsi carico di chi ha sbagliato perché comprenda il male che ha compiuto. E a fare di tutto per restituirgli la dignità, considerando che la mancanza di libertà è una delle privazioni più grandi e il “degrado” per le condizioni spesso prive di umanità in cui vivono queste persone.

Gesù stesso ha fatto esperienza della prigione, catturato, trascinato come un malfattore, incoronato di spine, “Lui, il solo Innocente!”, esclama Francesco. Anche San Pietro e San Paolo sono stati in carcere. Una pagina commovente quella degli Atti degli Apostoli in cui viene raccontata la prigionia di Paolo che “si sentiva solo” perché  “la grande maggioranza lo aveva lasciato solo … il grande Paolo”,  nota il Papa. Il pensiero va al Giubileo dei carcerati, di domenica scorsa. Nel pomeriggio, racconta, un gruppo di carcerati è andato a trovarlo:“Mi hanno detto: ‘Andremo al carcere Mamertino per condividere l’esperienza di san Paolo’. È bello … sentire questo mi ha fatto bene. Questi carcerati volevano trovare Paolo prigioniero. È una cosa bella. A me ha fatto bene”.  

Nel cuore del Papa ci sono anche gli ammalati. Per una persona malata una visita è “un’ottima medicina”, “un sorriso, una carezza, una stretta di mano sono gesti semplici, ma tanto importanti per chi si sente abbandonato a se stesso”, dice il Pontefice. Visitare gli ammalati in ospedale è dunque un’opera di volontariato impagabile e se fatto nel nome del Signore è anche “espressione eloquente ed efficace di misericordia”:“Non lasciamo sole le persone malate! Non impediamo loro di trovare sollievo, e a noi di essere arricchiti per la vicinanza a chi soffre. Gli ospedali sono vere ‘cattedrali del dolore’, dove però si rende evidente anche la forza della carità che sostiene e prova compassione”.

Queste opere di misericordia sono “antiche, eppure sempre attuali”, conclude il Papa: Gesù ha lasciato quello che stava facendo per andare a visitare la suocera di Pietro. La misericordia infatti è un atto concreto: “Tutti noi possiamo essere strumenti della misericordia di Dio e questo farà più bene a noi che agli altri perché la misericordia passa attraverso un gesto, una parola, una visita e questa misericordia è un atto per restituire gioia e dignità a chi l’ha perduta”. 

Multimedia
Le più belle immagini dell'udienza: condividere il dolore di malati e carcerati, la misericordia dei gesti quotidiani
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo