Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 26 aprile 2025
 
dalla parte dell'infanzia
 

Afghanistan, in aiuto dei bambini dell'orfanatrofio pubblico di Kapisa

05/08/2022  A un anno dal ritorno dei talebani al potere, OTB Foundation continua l'impegno nel Paese sempre più sofferente e ha scelto di sostenere la struttura che accoglie 50 piccoli orfani o figli di famiglie poverissime, garantendo loro cibo, vestiti e istruzione

Elyas ha 14 e arriva da Mahmood Raqi, in Afghanistan. Dall'età di 11 anni vive nell'orfanatrofio pubblico di Kapisa, provincia a Nordest di Kabul. «Mio padre è morto nei combattimenti», racconta. «Due anni dopo è morta anche mia madre. Ho due sorelle e un fratello. Poiché non avevamo un uomo nella nostra famiglia, dopo la morte di mio padre mio nonno si è preso cura di mia sorella e mio zio si è preso cura di mio fratello, ha preso anche me per un po' di tempo ma era un lavoratore giornaliero e aveva una famiglia numerosa, non aveva i mezzi per sostenere tutti. Io e mio fratello lavoravamo al mercato ma non bastava; quindi, mio zio non poteva più tenermi e 3 anni fa mi ha portato all'orfanotrofio, dove fortunatamente mi hanno accolto».

Si sente fortunato, Elyas, perché nell'orfanatrofio può andare a scuola e pensare alla sua istruzione, ha la possbibilità di giocare con gli altri bambini con i quali ha fatto amicizia, riceve vestiti, cancelleria e soprattutto pasti regolari, tutti i giorni. «Spero di poter restare all'orfanotrofio. Fuori di qui non potrei andare a scuola e non so se potrei avere da mangiare. Ho paura di cosa mi succederà se devo lasciare l'orfanotrofio. Il mio più grande desiderio nella vita è fare qualcosa di importante per la famiglia, poter riunire tutti i membri della mia famiglia e vivere insieme, per sempre. Anch'io ho un grande sogno: voglio essere il ministro degli Affari esteri in futuro e servire la gente del mio Paese».

Anche Sebghatullah ha un grande sogno: «Voglio diventare un buon medico in futuro, aiutare i poveri e curarli gratuitamente. Perché voglio aiutare  chi non ha soldi, come me». Anche lui, quando aveva 13 anni, è stato accolto nell'orfanatrofio di Kapisa. Quando suo padre è morto, lui è sono rimasto solo con sua madre e le sue tre sorelle ed è diventato il capofamiglia in casa. «Ho lavorato sodo per portare un po' di soldi a casa e sfamare mia madre e le mie sorelle. Dopo un anno è morta anche mia madre. Mia sorella maggiore si è sposata e si è presa cura delle altre sorelle, ma non ha potuto ospitarmi». Nell'orfanatrofio Sebghatullah si trova bene, ha trovato dei buoni amici e dei bravi insegnanti che li sostengono. Gli piace giocare a calcio, ma anche studiare per realizzare i suoi progetti. «Posso rimanere qui fino all'età di 18 anni. Non ho nessun altro posto in cui vivere oltre a questo orfanatrofio».

L'orfanatrofio pubblico di Kapisa accoglie 50 bambini orfani o figli di genitori troppo poveri per poter provvedere al loro sostentamento. Questa struttura è stata chiusa dal regime dei talebani e recentemente riaperta. Per tanti bambini di strada rappresenta l'unico rifugio, un posto sicuro che li protegge, li sostiene, li salva dalla miseria e dagli abusi, garantendo loro cibo e istruzione. Il ritorno al potere dei talebani, un anno fa, ha aggravato la situazione di instabilità e povertà dell'Afghanistan. Le Nazioni unite stimano che due bambini su tre - ovvero più di 13 milioni - abbiano bisogno di aiuti umanitari.

OTB Foundation, l'organizzazione non profit  del gruppo OTB (Diesel, Maison Margiela, Marni, Jil Sander, Viktor&Rolf, Amiri, Staff International, Brave Kid), attiva dal 2008, in collaborazione con l'associazione Nove Onlus e con il ministero del Lavoro e degli Sffari sociali afghano, ha scelto di sostenere l'orfanatrodio di Kapisa con un progetto che assicura ai bambini ospitati tre pasti al giorno, , forniture di materiali (vestiti, beni igienici di prima necessità) e incentivi agli operatori (che attualmente non vengono pagati dallo Stato). 

Sempre in Afghanistan, OTB Foundation ha permesso l'attivazione a Kabul del progetto "Pink shuttle", il primo e unico servizio di trasporto gestito dalle donne e dedicato alle donne, per garantire loro la libera mobilità, fondamentale per l'emancipazione e l'autonomia femminile. Questo progetto è attualmente in stand-by perché la maggior parte delle donne autiste con le loro famiglie hanno lasciato il Paese dopo il ritorno dei talebani e sono state accolte in Italia.

In Italia OTB Foundation ha collaborato con le organizzazioni che hanno accolto i rifugiati afghania  partire dalla fine dell'estate del 2021. L’ultimo bando della Fondazione, assegnato nel febbraio 2021, aveva premiato proprio un progetto che facilitava la domanda e offerta di lavoro per i rifugiati (afghani compresi), in colalborazione con ItaliaHello e il Joel Nafuma Refugee: Job Clinic Online ascolta i bisogni dei rifugiati e dei richiedenti asilo facilitando l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, promuovendo l’integrazione socioeconomica di migranti e stranieri tra i 18 e i 45 anni.

 

 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo