Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 09 novembre 2024
 
 

Pace, a Sarajevo vent'anni dopo

10/12/2012  Nel dicembre 1992, la "marcia dei 500" (tra cui monsignor Tonino Bello e Luigi Bettazzi) si mise di mezzo tra le parti in conflitto. Il ritorno in Bosnia di Beati i costruttori di pace.

Sarajevo, Bosnia

Il primo ricordo è stato per Gabriele Moreno Locatelli, il pacifista bresciano ucciso da un cecchino sul Ponte Vrbanja il 3 ottobre 1993. Mentre un vento gelido sferzava i volti dei 130 italiani giunti a Sarajevo a vent’anni di distanza dalla “marcia dei 500”, si è svolto forse il momento più commovente dell’intera iniziativa “Sarajevo: 1992 - 2012. La forza dell’amore e la tenerezza dei popoli durante la guerra”, organizzata dall’associazione di volontariato Beati i costruttori di pace. Il primo omaggio è stato proprio per lui, Gabriele Moreno Locatelli. Tra l’emozione generale, specie di chi con il giovane ha condiviso giorni e speranze durante il conflitto, il gruppo ha deposto delle bandiere della pace sul ponte, attorniato da un caotico e indaffarato traffico serale.

«Siamo tornati a Sarajevo con quella che vuole essere la prima di una serie di manifestazioni rispettose della storia, di tutta la storia», ha  spiegato don Albino Bizzotto,presidente di Beati i costruttori di pace. «La marcia dei 500 vent’anni fa, nel dicembre 1992, in una Sarajevo sotto assedio, è stata l’esperienza inedita di interposizione nonviolenta della società civile, di un coinvolgimento personale e collettivo in un nuovo modo di entrare e stare nel conflitto armato. Abbiamo inaugurato forme di organizzazione di democrazia diretta con il metodo del consenso fondato sulla fiducia collettiva: cercavamo di fermare la guerra senza l’uso delle armi, con la capacità di suscitare nuove relazioni di solidarietà. Di tutto questo, vent’anni dopo, non esiste narrazione storica, non esiste valutazione politica; c’è solo memoria frammentata delle persone e dei gruppi direttamente coinvolti. Il nostro, però, non vuol essere soltanto un guardare al passato, ma una forma di riflessione sull’oggi: lo stato generale di crisi in cui viviamo può farci cadere nella negazione dell’aiuto agli altri e nel concentrarci solamente su noi stessi».

 

A Sarajevo sono arrivate centotrenta persone, donne e uomini da tutta Italia, giovani studenti universitari, famiglie, ultrasessantenni accompagnati dai nipoti ai quali possono raccontare dal vivo cos’è stata la grande mobilitazione di solidarietà durante la guerra nell’ex Jugoslavia. Pronti per prestare nuove attenzioni alla popolazione, anche in risposta all’appello del vescovo ausiliare della città monsignor Pero Sudar, che ha accolto i volontari con gratitudine: «È importante per noi abitanti di Sarajevo ricordare chi è entrato tra noi con azioni audaci, mentre tutti volevano scappare. Ma se allora c’era l’esigenza di un certo tipo di solidarietà, oggi viviamo altri guai e continuiamo ad avere bisogno di simpatia, appoggio, di un messaggio di pace e umanità. Prima della guerra ritenevo che in certe situazioni l’uso della forza potesse servire ed essere consentito, e ho espresso questa mia convinzione anche pubblicamente. Durante il conflitto ho sperimentato il contrario: con la guerra non si costruisce, ma si distrugge anche ciò che prima si possedeva. In quegli anni la nostra città è diventata per noi un carcere; eravamo assolutamente isolati, ci sentivamo abbandonati. L’arrivo di 500 persone in quel momento buio per condividere la nostra condizione ci è sembrata un’azione da pazzi. Ma anche in carcere c’è stato qualcuno che ci ha recato vista… Non ci servivano solo viveri, avevamo necessità anche di altri messaggi; ed è stata proprio la solidarietà che ci ha permesso di sopravvivere».

In questi giorni, nella scuola cattolica multietnica in cui i volontari sono ospitati, è stata allestita una mostra sul servizio postale che Beati i costruttori di pace ha garantito per tutti gli anni della guerra, da e per Sarajevo, attraverso volontari sempre in azione. Si è così consentito un servizio che ha mantenuto il legame tra i familiari e gli amici sparsi nel mondo e chi non era riuscito a scappare dalla città. «Io facevo il postino a Sarajevo - racconta il bolognese Maurizio Cucci, tornato nella capitale con il gruppo -. Giravo per la città in cerca delle strade e degli indirizzi, cercando di evitare i rischi, coadiuvato da alcune persone del posto. Si percorrevano anche 15 chilometri a piedi per consegnare una busta, ma è stato il periodo più bello della mia vita, l’affetto della gente per noi era grande».

I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo