Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 15 marzo 2025
 
dossier
 

Difendi la vita e costruirai la pace

25/10/2014  Concluso il IV convegno internazionale della Fondazione Joseph Ratzinger a Medellin, in una Colombia che tenta la via della riconciliazione nazionale. «Una società che smarrisce la dimensione trascendentale genera una lotta tra cultura della vita e cultura della morte».

Medellin, Colombia
Dal nostro inviato speciale


Ha lasciato più di un seme, in Colombia, il IV Convegno internazionale della Fondazione Ratzinger. Semi sui quali gli studenti che hanno partecipato ai lavori stanno già lavorando
per dare un contributo al processo di riconciliazione che è uno snodo vitale per la vita di tutto il Paese. «Alla fine di questi lavori», spiega monsignor Giuseppe Scotti, presidente della Fondazione, «lasciamo qui la consapevolezza che questo momento storico che loro stanno vivendo, pur con tutte le difficoltà di un processo di riconciliazione e pace, è un momento che non va affrontato emotivamente perché bisogna chiudere una pagina dolorosa, ma mettendo in campo il coraggio dell’intelligenza.

Il fatto che un ateneo così importante come la Pontificia università bolivariana abbia investito molto sul lavoro di questi giorni mi fa credere che in Colombia possa nascere qualcosa di positivo sul tema del rispetto della vita e del cammino di pace».
In attesa di scegliere la sede del prossimo incontro internazionale – candidate sono Stati Uniti, Cile e Spagna – e di quello che si terrà a Roma nel 2016, la Fondazione fa tesoro di questi giorni dove il tema del rispetto della vita non è stato un tema teorico, ma profondamente calato nella realtà. E, proprio a partire dalle lacerazioni di un Paese che ha vissuto 50 anni di guerriglia e dove la «vita umana sembra valere meno che altrove», come ha sottolineato il nunzio Ettore Balestrero,  ci si è interrogati su come rendere effettiva la difesa della vita, che comprende anche «il tema del lavoro, della povertà, la lotta per una società più giusta, il principio di sussidiarietà nella vita politica. Tutti temi che sono compresi nella dottrina sociale della Chiesa e che per molto tempo sono stati quasi dissimulati. Dobbiamo evitare la tentazione di pensare che la difesa della vita costituisca l‘unico assunto della Dottrina sociale della Chiesa», dice l’arcivescovo Jean-Louis Bruguès, archivista e bibliotecario di Santa Romana Chiesa.

Erika Paola Jaimes, una delle vittime del conflitto interno che ha insanguinato la Colombia per decenni. Foto Reuters.
Erika Paola Jaimes, una delle vittime del conflitto interno che ha insanguinato la Colombia per decenni. Foto Reuters.

In realtà si tratta di avere una visione molto più ampia che comprende la vita umana in tutti i suoi aspetti e che apre al trascendente. «Quando la Chiesa parla di vita», dice ancora l’arcivescovo, «ne parla sia con riguardo a quella terrena che a quella eterna. Una società che smarrisce questa seconda dimensione genera una lotta tra cultura della vita e cultura della morte». Non è un tema solo cattolico, come è stato sintetizzato alla fine dei lavori: «la difesa della vita riguarda l’umanità intera».
E non si tratta solo di principi astratti. In aula si parla chiaramente dei silenzi complici di quanti tollerano le dittature, finanziano le guerre, appoggiano i terrorismi, di quanti pensano che sia naturale uccidere, sequestrare, usare violenza. Si parla della «cultura del frammento della vita umana» che impedisce di difendere la dignità delle persone nella loro interezza, di una «estetizzazione della vita» che non è educazione alla bellezza, ma costrizione dei propri corpi, di una pace che, citando papa Francesco, è «un lavoro artigianale», un anelito mai veramente raggiunto e sul quale però occorre continuamente spendere le proprie energie.

Come ha fatto la Fondazione Ratzinger, con l’aiuto della Pontificia università bolivariana e dell’arcidiocesi di Medellin. Sapendo anche che il cammino è lungo e che per arrivare alla pace, come ha sottolineato monsignor Luis Romera, rettore della Pontificia università della santa Croce e presidente della Conferenza dei rettori delle università pontificie romane, «c’è bisogno di percorrere quattro gradini: «la giustizia, il perdono, il farsi carico dell’altro, ma anche l’umiltà di farsi aiutare».     

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo