logo san paolo
lunedì 27 marzo 2023
 
In edicola
 
Credere

Padre Mourad: nonostante il rapimento, credo ancora nel dialogo

29/12/2016  Sul numero di Credere in edicola il monaco siriano ripercorre i mesi di prigionia nelle mani di Daesh e, attraverso confidenze inedite, racconta il dramma del tradimento dei suoi “fratelli musulmani” fino alla fuga

Non ha perso la fede e nemmeno l’ha rinnegata per avere salva la vita. Quella di padre Jacques Mourad, il monaco che nel 2015 è rimasto nelle mani dei rapitori di Daesh per quattro mesi e venti giorni, è una straordinaria testimonianza di fede. 

Dopo anni di impegno instancabile per il dialogo con i musulmani, il monaco siriano vive il dramma del tradimento proprio per mano di coloro che considera i suoi “fratelli musulmani”. «Ferito interiormente, mi chiedevo che cosa il Signore volesse da me: “Ma come – mi dicevo – ci siamo consacrati al dialogo e ora sono i fratelli musulmani a ucciderci?” ». 
Fede e disperazione, disincanto e speranza. Nell’intervista a firma di Stefano Femminis pubblicata su Credere in edicola (in parrocchia da domenica 1 gennaio) padre Mourad ripercorre i mesi di prigionia e, attraverso confidenze inedite, racconta anche del colloquio avuto con il “governatore” di Raqqa, la “capitale” siriana di Daesh: «Mi disse “padre, consideri questo come un tempo di ritiro spirituale”. Ed è proprio quello che ho fatto. Sono rimasto dell’idea che sarei morto perché non vedevo altre possibilità. Ma la paura ha lasciato posto a una grande pace. Pregavo molto e pensavo: “Non sono il primo e non sarò l’ultimo. Sono una delle migliaia di vittime di questa guerra. Essere martiri per il Signore è un onore».

Il ricordo corre poi veloce a padre Paolo Dall’Oglio, il gesuita - anch’egli rapito - con cui nei primi anni Novanta padre Mourad ha fondato la comunità di Mar Musa e di cui non si hanno notizie da tre anni e mezzo. Nonostante il dolore e la preoccupazione il monaco dichiara lucidamente: “Scacciare i cristiani dalla Siria è un progetto di certe potenze, non dei fratelli musulmani. Il dialogo è l’unico cammino efficace per la pace”.

I vostri commenti
6

Stai visualizzando  dei 6 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo