Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 15 marzo 2025
 
Siria
 

Padre Jacques, rapito come Dall'Oglio

23/05/2015  Un altro monaco della comunità di Dei Mar Mussa è stato sequestrato dai fondamentalisti. Dava assistenza ai profughi di Palmira.

Padre Jacques Mourad.
Padre Jacques Mourad.

Padre Jacques Mourad, sacerdote cattolico di rito siriaco e priore del monastero di Mar Elian, nella cittadina di Qaryatayn, in Siria, è stato rapito ieri pomeriggio da quattro uomini armati appartenenti ad un gruppo fondamentalista, mentre si trovava nel suo monastero. Qaryatayn si trova a un centinaio di chilometri ad ovest di Palmira, la città appena finita nelle mani dello Stato Islamico. E il suo rapimento confermerebbe, caduta Palmira, il dilagare dei fondamentalisti ad ovest della città sito archeologico, in regioni sempre più vicine a Homs e a Damasco.

La notizia del rapimento è stata confermata alla fondazione pontificia Aiuto alla Chiesa che soffre da padre Nawras Sammour, direttore del Servizio dei gesuiti per i rifugiati in Medio Oriente. Il monaco si trovava assieme ad un suo collaboratore quando due moto si sono accostate alla sua auto. I sequestratori si sono impadroniti dei veicolo, portando con loro il religioso.

Padre Sammour ha raccontato ad Aiuto alla Chiesa che soffre l’ultimo incontro con padre Jacques, circa due mesi fa. «Era estremamente preoccupato per la presenza dei fondamentalisti a Qaryatayn. Quando gli ho chiesto se intendeva andarsene – continua padre Sammour – mi ha risposto che lo avrebbe fatto soltanto se costretto, altrimenti sarebbe rimasto con il suo popolo». In una comunicazione di alcuni giorni fa con alcuni amici italiani, invece, padre Jacques aveva raccontato di un suo recente viaggio ad Aleppo, in visita a parenti: «Sono scampato due volte alla morte in questi anni – aveva confidato il sacerdote – ma quello che ho visto ad Aleppo questa volta è drammatico... La città è sotto assedio e la gente pensa a fuggire». Negli ultimi giorni padre Jacques aveva accolto nel monastero anche numerosi sfollati giunti da Palmira, la città appena caduta nelle mani dello Stato Islamico. 

Padre Jacques fa parte della comunità monastica di Deir Mar Mousa che fin dagli anni Novanta del secolo scorso è stata molto attiva in Siria nel dialogo con l’Islam. Anche il fondatore della comunità di Deir Mar Mousa, padre Paolo Dall’Oglio, il 29 luglio 2013 è stato rapito dai fondamentalisti islamici nella città siriana di Raqqa. Di lui non si sono avute più notizie certe.

Fino al momento del rapimento, padre Jacques è rimasto a fianco del suo popolo, condividendone la sorte spesso tragica e tenendo sempre aperte le porte del monastero per accogliere chiunque avesse bisogno. Nell’aprile del 2013 avevamo raccolto la sua testimonianza in un momento di grande pericolo per il monastero: «Oltre alla povertà e alla fame, in città è arrivata anche la distruzione – raccontava allora padre Jacques –. Ieri ci siamo ritrovati in monastero tra gli 800 e i 900 profughi cristiani e musulmani. Elettricità e telefoni vanno ad intermittenza. Anche acqua e cibo scarseggiano. In città, le personalità più autorevoli - il muftì, il giudice, io stesso -, cercano di mantenere la pace, di tranquillizzare gli animi, ma non è facile... Quello che manca più di ogni altra cosa è la sicurezza».

La presidenza della Conferenza episcopale italiana ha proposto a tutte le comunità cristiane del nostro Paese, di dedicare la Veglia di Pentecoste del 23 maggio, ai martiri contemporanei, alla tragedia di tanti cristiani e persone i cui diritti fondamentali alla vita e alla libertà religiosa vengono sistematicamente violati. In questo senso anche noi invitiamo a pregare per padre Jacques Mourad, padre Paolo Dall’Oglio e tutti i cristiani perseguitati di Siria e Iraq.

Carlo Giorgi 
(www.terrasanta.net)

Multimedia
Palmira, il tesoro che l'Isis vuole distruggere
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo