Il Papa avrebbe una "piccola macchia scura nel cervello", un piccolo
"tumore curabile". E' il Quotidiano Nazionale a scrivere in prima pagina
la notizia di una visita fatta da Bergoglio qualche tempo fa in
Toscana, per consultare uno specialista giapponese di fama mondiale che
lavora anche in Toscana. E il responso è stato favorevole: non serve un
intervento. Risalirebbe a fine gennaio la presenza del medico, Takanori
Fukushima, in Italia e probabilmente in Vaticano per occuparsi dello
stato di salute di Papa Bergoglio. Secondo quanto appreso dall'ANSA un
volo dell'elicottero della clinica San Rossore con a bordo l'esperto di
tumori al cervello e aneurismi partì allora da Pisa.
Secca arriva la smentita della Santa Sede a QN: "La diffusione di
notizie totalmente infondate sulla salute del Santo Padre da parte di un
organo di stampa italiano è gravemente irresponsabile e non è degna di
attenzione", ribadisce il portavoce vaticano, padre Federico Lombardi,
dopo la dichiarazione già resa la notte scorsa. "Inoltre, come tutti
vedono, il Papa svolge sempre senza interruzione la sua intensissima
attività in modo assolutamente normale", aggiunge.
Stamattina Papa Francesco è entrato in Piazza San Pietro a bordo
della "papamobile" scoperta per fare il consueto giro tra la folla dei
fedeli, circa 30 mila i presenti, prima dell'udienza generale.
E, con il solito atteggiamento sorridente, ha salutato e benedetto
migliaia di fedeli. Il Papa in udienza ha ricordato che domani ricorre
la memoria liturgica di san Giovanni Paolo II: "Cari giovani la sua
testimonianza di vita sia di esempio per il vostro cammino; cari
ammalati, portate con gioia la croce della sofferenza come egli ci ha insegnato; e voi cari sposi novelli, chiedete la sua intercessione perché nella vostra famiglia non manchi mai l'amore".
La notizia di Qn arriva proprio alla vigilia di giorni delicatissimi:
la chiusura di sabato pomeriggio del Sinodo per la famiglia, da cui ci
si attende importanti decisioni sul temi delicati, come ad esempio la
comunione ai divorziati rispostati. Argomenti su cui si è dibattuto
molto tra i padri sinodali. Il direttore di Qn, Andrea Cangini, interpellato dopo la smentita del
direttore della Sala stampa vaticana, conferma la notizia che il Papa
avrebbe un piccolo tumore curabile al cervello: "La smentita è
comprensibile ed era attesa - dice -. Abbiamo a lungo tenuto ferma la
notizia per fare tutte le verifiche del caso. Non abbiamo il minimo
dubbio sulla sua fondatezza. Ci siamo seriamente interrogati se
pubblicarla o meno. Abbiamo ritenuto che quel che a nostro avviso vale
per un capo di Stato o di governo valga anche per il Papa: l'enorme
responsabilità pubblica di cui queste personalità sono gravate ci porta a
credere che il diritto alla riservatezza sia meno importante del
diritto dell'opinione pubblica ad essere informata".
Papa Bergoglio,
secondo quanto scrive Qn, si sarebbe recato alcuni mesi fa alla clinica
San Rossore di Barbaricina, nei pressi di Pisa, dove l'elicottero papale
sarebbe stato visto atterrare. "Non c'è stato nessun volo di elicottero dal
Vaticano alla Toscana, se non quello per i sopralluoghi per la visita
del Papa a Prato e Firenze in programma il 10 novembre", ha riferito il
vice direttore della sala stampa vaticana, padre Ciro Benedettini. Per QN invece sarebbe stato in quella occasione che il Papa è stato
visitato dal professore Takanori Fukushima, esperto in tumori al
cervello e aneurismi, riportando una prognosi in base alla quale non
sarebbe necessario un intervento chirurgico.
"Non dovrebbe essere necessario alcun tipo di intervento. Quella
macchia - scrive il quotidiano, riportando le parole di un componente
dello staff della clinica -, quel piccolo tumore si può curare". Accanto
alla notizia pubblicata in prima pagina da Qn, un editoriale del
direttore Cangini intitolato 'Il dovere di scriverlo'. Fukushima è
docente di Neurochirurgia al Duke University Medical Center e alla West
Virginia.
(fonte: agenzia Ansa)