Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 27 marzo 2025
 
 

Padre Lorenzetti: «Un dramma umano»

15/10/2014  Ha fatto il giro del mondo il video in cui una giovane malata di tumore annuncia la sua futura eutanasia. Padre Luigi Lorenzetti commenta il motivo del consenso a questa tragica scelta in una società in cui: «Si apprezza la vita, ma a certe condizioni e se ha certe qualità e, così, la sofferenza senza speranza appare come uno scacco insopportabile, da cui liberarsi a ogni costo».

Sorprende la lucidità drammatica: una donna, cittadina americana di 29 anni, malata di cancro al cervello, programma la propria morte, addirittura fissa il giorno del ricorso all’eutanasia.
Di fronte a simili drammi, nessuno può pretendere di giudicare la persona, il grado di libertà-responsabilità di decisioni così estreme. Il giudizio ultimo è affidato alla coscienza e, se credente, a Dio, giusto e misericordioso giudice.

Ci si interroga, tuttavia, sulle molteplici cause che hanno contribuito a dare largo consenso all’eutanasia. L’eclisse del senso religioso (trascendente) riporta questi eventi sotto il dominio umano; parametri e criteri valutano il senso/non senso dell’esistenza in termini di efficienza e utilità; la ricerca della qualità della vita rende incapaci di capirne il valore in situazioni limite. Si apprezza la vita, ma a certe condizioni e se ha certe qualità e, così, la sofferenza senza speranza appare come uno scacco insopportabile, da cui liberarsi a ogni costo.

La comunità cristiana non può limitarsi a ribadire il divieto incondizionato dell’eutanasia. Deve sentirsi provocata ad aggredire con il suo dire e, soprattutto, con il suo fare, il contesto globale entro il quale tali tragiche decisioni appaiono, a molti, l’unica via di uscita. I problemi della vita, l’infelicità, la solitudine, non si risolvono con il darsi o dare la morte.

Le cliniche della morte sono espressione di una società incapace di rispondere in altro modo a chi chiede di morire; lanciano un messaggio nefasto al mondo della sofferenza e della solitudine; fanno passare per legittima, e doverosamente da assecondare, una domanda che altro non è che il grido del disperato; falsificano e snaturano il ruolo del medico e le strutture ospedaliere.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
9

Stai visualizzando  dei 9 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo