Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 22 gennaio 2025
 
il dibattito
 

Paglia: «Sul biotestamento serve un accordo ampio. Ma la priorità è aiutare i malati a vivere»

13/03/2017  I “paletti” di mons. Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia della Vita, sulla legge in discussione alla Camera...

«Mi chiedo spesso perché tanta fretta per legiferare sulla eutanasia, che è comunque provocare la morte, e si tace del tutto senza neppure un cenno programmatico per contrastare gli abbandoni terapeutici che sono una pratica più che diffusa e che riguarda decine di migliaia di malati? Non sarebbe urgente un sussulto di civiltà per aiutare questi ultimi a vivere?». Monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita, rovescia la questione e rilancia il dibattito sul fine vita adesso che alla Camera dei deputati è iniziata la discussione della legge sul testamento biologico. «Si sta affermando sempre più», spiega, «una cultura individualista che porta ciascuno di noi a pensarsi come un isola, indipendente, da tutto e da tutti: ciascuno è padrone assoluto, ab-solutus, sciolto di sé. Tale cultura, un vero e insidiosissimo veleno, sta distruggendo quel “noi” che è ciascuna persona. E si allarga sempre più quella cultura dello scarto, di cui parla spesso papa Francesco, che porta, appunto, a scartare tutto ciò che si pensa non valga, compreso se stessi. C’è bisogno di una vera e propria una rivoluzione spirituale e culturale. Nessuno è da scartare. La dignità è iscritta radicalmente nel cuore di ogni uomo e di ogni donna, in qualsiasi condizione si trovi».

Cosa avrebbe detto a dj Fabo se si fosse trovato a tu per tu con lui?

«Non ci sono parole magiche che risolvono le situazioni. C’è bisogno piuttosto di creare rapporti e legami duraturi e appassionati se vogliamo che le parole giungano al cuore e alla mente e aiutino a superare i momenti difficili. Certo, in quel caso, avrei cercato di stare accanto a Fabo con amore, come penso hanno fatto i famigliari. Ma c’è bisogno di un’atmosfera culturale che ci salvi dalla rassegnazione. Nelle parole di Fabo: “Non ce la faccio più” non dovevamo leggere una grande domanda di amore e di senso della vita? Per tanti mesi ha cercato di venirne a capo, ma noi, l’intera società, non abbiamo saputo rispondere a quella domanda, che è rimasta inevasa. C’è bisogno di promuovere una nuova cultura che porti a considerare la vita di ciascuno di noi importante per gli altri. Nessuno deve avere il senso di non valere, o che la sua vita non valga più. Ciascuno deve sentire – ed essere aiutato a sentire – che è davvero importante per gli altri. E la sua vita è un dono unico».

Alla Camera è iniziata la discussione sul testamento biologico. A questo punto serve una legge?

«Penso che sia augurabile una decisone condivisa sulle Dichiarazioni Anticipate di Trattamento. Va però chiarito che tutto ciò non riguarda affatto l’eutanasia e neppure il suicidio assistito per i quali va detto un deciso no, anche perché sono già proibiti dalle leggi italiane vigenti. Mentre va rispettata la volontà del malato sull’accesso o meno alle terapie, volontà garantita dal dettato costituzionale. E mentre si deve contrastare ogni forma di accanimento terapeutico, va dato largo spazio alle cure palliative per non far soffrire il malato. Tra queste ultime vi è la “sedazione profonda”, come è avvenuta con il cardinale Martini. La chiarezza in questo campo è indispensabile anche per evitare pericolose speculazioni».

È favorevole alle DAT (disposizioni anticipate di trattamento, ndr) per esprimere la volontà in merito alle terapie che una persona intende o non intende accettare nell'eventualità in cui si trovi in condizioni gravi?

«Ripeto, mi auguro che si giunga ad un accordo il più largo possibile. È ormai condiviso che sia riconosciuta la validità del cosiddetto testamento biologico, che rappresenta disposizioni preziose per il medico perché lo aiutano a sciogliere dilemmi terapeutici altrimenti irresolubili, purché siano sottoscritte da persone consapevoli e informate e tali da non vincolare la doverosa autonomia scientifica e deontologica del terapeuta. Tuttavia, quel che a me pare irrinunciabile – ed è un traguardo che mi auguro venga raggiunto in tutti i casi - è quella alleanza terapeutica tra il malato, il medico, i parenti e gli amici che resta la via più alta e insieme più concreta per dare dignità al vivere come al morire».

Nel dibattito suscitato dal caso di dj Fabo alcuni hanno sostenuto che i cattolici sono stati un po’ troppo timidi rispetto a casi analoghi del passato, da Eluana Englaro a Piergiorio Welby. È così?

«No. Semmai, si sceglie in luogo della contrapposizione ideologica la via del dialogo e dell’approfondimento ma senza nessuna rinuncia ai principi. In ogni caso, si fa sentire la mancanza di una riflessione più profonda attorno a questi temi che coinvolga il più ampiamente possibile le diverse parti. Ed è utile tener presente l’avvertimento di quel fine e attento e giurista che è Gustavo Zagrebesky che “rispetto ai temi ultimi siamo sempre penultimi”. Va peraltro evitato un giudizio morale che leghi senza appello peccato e peccatore, come scriveva papa Giovanni. Dobbiamo essere larghi nella compassione senza diminuire la fermezza nei principi».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
19

Stai visualizzando  dei 19 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo