Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 30 aprile 2025
 
 

Onu, ora c'è un po' di Palestina

29/11/2012  Con 138 si e soli 9 no, l'Assemblea Generale dell'Onu ha accolto la Palestina come "Stato osservatore non membro". Il senso di una scelta.

E' senz'altro possibile sostenere, come fa il primo ministro israeliano Netanyahu, che nulla cambierà sul terreno, nella vita quotidiana dei popoli e delle persone. E' altrettanto plausibile credere, e noi siamo tra quelli che lo credono, che per la pace vera, duratura, occorrerà ben altro e che ben altri fattori (le bande terroristiche che fiancheggiano Hamas, per esempio; i finanziamenti che dal mondo arabo vanno a nutrire ogni sorta di estremismo, per farne un altro) dovranno essere disinnescati.


Quello che in nessun modo si può dire, però, è che la posizione di "Stato osservatore non membro" presso l'Onu, ottenuto ieri per la Palestina dall'Autorità nazionale palestinese con 138  sì, 9 no e 41 astenuti (e con l'approvazione della Santa Sede, che all'Onu ha lo status di osservatore permanente: "Accogliamo con favore la decisione dell'Assemblea Generale") sia un ostacolo o addirittura una minaccia alla pace. Ripeterlo è da un lato quasi ridicolo, dall'altro quasi scandaloso.

Il ridicolo sta, con evidenza, nei numeri. A opporsi a questo pur piccolissimo passo verso il riconoscimento della Palestina sono rimasti 9 Paesi: oltre ovviamente a Israele, gli Usa e poi Panama, Palau, Canada, Isole Marshall, Nauru, Repubblica Ceca e Micronesia. A dire invece sì, oltre ai prevedibili Russia e Cina, anche Italia, Francia e Spagna, Grecia e Irlanda. Astenuta la Germania come pure la Gran Bretagna, in politica estera di solito fedele alle scelte della Casa Bianca.


Insomma: piaccia o no, la stragrande maggioranza del mondo ha mandato al binomio Israele-Stati Uniti, ormai autosegregatisi in un ridotto poco comprensibile, un messaggio preciso. Che nei grandi numeri non è di ostilità allo Stato ebraico (anche se è chiaro che in quei 138 sì ci sono anche quelli di Paesi poco democratici e, per usare un eufemismo, poco inclini alla tolleranza reciproca), ma di stanchezza nei confronti di un problema che si trascina da decenni e che, lasciato alla iniziativa delle parti, non riesce a fare passi avanti. Il mondo è cambiato, le sensibilità sono cambiate, il Medio Oriente sta cambiando. Provino a cambiare anche israeliani e palestinesi. Con una aggiunta: il voto della Repubblica di Nauru, 9.378 abitanti su un'isola del Pacifico, ha la stessa dignità di tutti gli altri. Ma non può essere paragonato a quello di Paesi come l'Italia o la Francia, che in questi decenni hanno manifestato a Israele un chiaro e innegabile sostegno.

Tramutare questo voto dell'Assemblea Generale in una minaccia alle  prospettive di pace è invece scandaloso nella misura in cui paragona un'iniziativa politica come la richiesta palestinese accolta dall'Assemblea (discutibile fin che si vuole, ma indubbiamente legittima e comunque pacifica) alle minacce vere: dai missili di Hamas agli attentati kamikaze, alla politica degli insediamenti su terre che, in teoria, dovrebbero essere oggetto di quelle trattative che Netanyahu invoca, e dove già oggi vivono 600 mila israeliani. Non si può mettere tutto allo stesso livello. Nè cercare di convincere il mondo che tra Abu Mazen, e con lui gli abitanti di una Cisgiordania che più povera e debole non potrebbe essere, e gli armigeri di Hamas non corre alcuna differenza. Non si può anche perché, come i numeri del voto dimostrano, non c'è più nessuno che ci creda.

Detto questo, al netto del comprensibile esagerato entusiasmo dei palestinesi, occorre ribadire (e questo è un compito specifico dell'Europa) che anche per i palestinesi e per Abu Mazen nessun pasto è gratis. L'Autorità nazionale palestinese ha un deficit di trasparenza, efficienza e onestà che va assolutamente colmato. Così come devono sparire dai radar pasticci e ambiguità come quelli recenti alla ricerca di un accordo, peraltro regolarmente affondato, con Hamas. Non c'è strada fuori dal ripudio della violenza contro Israele e il suo popolo. E dunque non vi può essere intesa con chi, anche palestinese, non si rende conto di questa realtà. 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo