Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 21 giugno 2025
 
Vaticano
 

Il Vaticano: "Lo Stato di Palestina esiste"

14/05/2015  Per la prima volta in un documento ufficiale il riconoscimento dello Stato palestinese da parte vaticana. Le riserve di Israele, mentre la Santa Sede continua a sostenere che per la pace occorrono due Stati per due popoli.

Per la prima volta nero su bianco la posizione storica del Vaticano. Malgrado le riserve israeliane la Santa Sede ha raggiunto un accordo bilaterale che sarà siglato con lo Stato di Palestina. Il testo, che disciplina la libertà di azione della Chiesa cattolica nei territori sotto l'Autorità palestinese, la sua giurisdizione, lo statuto personale, tutto ciò che attiene ai luoghi di culto e alla attività sociale e caritativa, i mezzi di comunicazione sociale e le questioni fiscali e di proprietà, è stato elaborato sulla base del documento firmato nel febbraio 2000 tra la Santa Sede e l'Olp (Organizzazione per la liberazione della Palestina). La novità del nuovo accordo, frutto di un intenso lavoro della Commissione bilaterale che ha concluso la sua plenaria il 13 maggio, è proprio nel riconoscimento, in un documento ufficiale, dello Stato di Palestina. E, seppure oltre Tevere si sia sempre parlato di «due popoli due Stati», e anche se da parte palestinese, il consigliere diplomatico di Abu Mazen sottolinea che, in realtà, il riconoscimento «come entità diplomatica» c'era già stato anni fa e si era consolidato con l'ammissione della Palestina all'Onu come osservatore, in realtà il fatto che in un documento ufficiale si parli di Stato di Palestina e che sia lo Stato in quanto tale a sottoscrivere l'accordo rappresenta un riconoscimento formale senza precedenti.
L'accordo, dopo che sarà sottoposto all'approvazione delle rispettive autorità sarà firmato formalmente probabilmente già nei prossimi giorni.
Intanto monsignor Antoine Camilleri, sottosegretario per i Rapporti della Santa Sede con gli Stati, che ha guidato la delegazione vaticana (mentre la delegazione palestinese era guidata dall'ambasciatore Rawan Sulaiman, viceministro degli Affari Esteri per gli affari multilaterali dello Stato di Palestina), ha spiegato che l'accordo contiene anche «l'auspicio per una soluzione della questione palestinese e del conflitto tra israeliani e palestinesi nell'ambito della Two-State Solution e delle risoluzioni della comunità internazionale, rinviando a un'intesa tra le parti».
In un'intervista all'Osservatore romano, monsignor Camilleri spera che «che l'accordo raggiunto possa in qualche modo aiutare i palestinesi nel vedere stabilito e riconosciuto uno Stato della Palestina indipendente, sovrano e democratico che viva in pace e sicurezza con Israele e i suoi vicini, nello stesso tempo incoraggiando in qualche modo la comunita' internazionale, in particolare le parti più direttamente interessate, a intraprendere un'azione più incisiva per contribuire al raggiungimento di una pace duratura e all'auspicata soluzione dei due Stati».
E mentre lo stato di Israele si dice «deluso» per la posizione vaticana e spiega che tale riconoscimento «allontana le parti dal sedersi a un tavolo di trattativa per la pace», il leader palestinese Abu Mazen si prepara a venire in Italia per incontrare, sabato 16 maggio, papa Francesco e per essere presente, domenica 17 alla cerimonia di canonizzazione delle prime due sante palestinesi in epoca moderna, vissute nell'Ottocento, suor Marie Alphonsine Danil Ghattas di Gerusalemme e suor Mariam Baouardy (Maria di Gesu' Crocifisso) di Betlemme, nata in Galilea.

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
8

Stai visualizzando  dei 8 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo