Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 16 marzo 2025
 
le regole
 

La Cei: «Mascherine raccomandate a Messa, sì alle acquasantiere»

15/06/2022  Le indicazioni dei vescovi: per la distribuzione della Comunione «si consiglia ai Ministri di indossare la mascherina e a igienizzare le mani» e via libera anche alla processione dell'offertorio

È ancora raccomandato l’utilizzo delle mascherine in occasione delle celebrazioni liturgiche. È una delle indicazioni contenute nella lettera che la Presidenza della Cei ha inviato ai vescovi per condividere alcuni consigli e suggerimenti relativi alle misure di prevenzione della pandemia.

“All’inizio del periodo estivo il Governo ha ancora allentato le misure di prevenzione della pandemia”, viene osservato. Per cui, “alla luce del nuovo quadro” vengono rivolti alcuni consigli e suggerimenti. Relativamente ai sintomi influenzali “è importante ribadire che non partecipi alle celebrazioni chi ha sintomi influenzali e chi è sottoposto a isolamento perché positivo al Sars-CoV-2”.

Viene inoltre chiesto di “osservare l’indicazione di igienizzare le mani all’ingresso dei luoghi di culto”. È invece possibile tornare ad utilizzare le acquasantiere così come possono svolgersi le processioni offertoriali. Per la distribuzione della Comunione, “si consiglia ai ministri di indossare la mascherina e di igienizzare le mani prima di distribuire la Comunione”. Per quanto riguarda infine le unzioni per i Sacramenti, “nella celebrazione dei Battesimi, delle Cresime, delle Ordinazioni e dell’Unzione dei malati si possono effettuare senza l’ausilio di strumenti. I singoli vescovi – conclude la Presidenza della Cei –, nella considerazione delle varie situazioni e dell’andamento dell’epidemia nel loro territorio, possono adottare provvedimenti e indicazioni particolari”.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo