Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 29 aprile 2025
 
 

Pane, amore e armonia

30/10/2010  Vivono momenti difficili, come tutte le coppie, ma riescono a superarli. Con dialogo, cura dei sentimenti e preghiera. Gli sposi di "Incontro Matrimoniale" si ritrovano a Torino.

La Provvidenza ha voluto che si siano ritrovate a Torino proprio il giorno in cui il Papa, a Roma, ha caldamente invitato tutti a non adattarsi «a un amore ridotto a merce di scambio, da consumare senza rispetto per sé e per gli altri». Oltre 200 coppie di sposi provenienti da 14 Paesi e appartenenti al movimento internazionale di ispirazione cattolica Incontro Matrimoniale si sono ritrovate in uno dei luoghi simbolo della profezia, l'ex Arsenale militare che il Sermig di Ernesto Olivero ha trasformato da fabbrica di cannoni in laboratorio di pace e solidarietà. Lì hanno riflettuto sul come vivere l'amore tenero e fedele tra coniugi, lì hanno pregato (il vescovo ausiliare di Torino, monsignor Guido Fiandino ha presieduto la concelebrazione eucaristica), lì hanno vissuto momenti conviviali nell'ambito dell Consiglio europeo di Incontro Matrimoniale. 
Accanto a decine di coppie italiane, c'erano coppie giunte da Austria, Belgio (sia quello fiammingo che quello vallone), Croazia, Inghilterra, Francia, Germania, Ungheria, Irlanda, Olanda e Spagna.  I lavori sono stati guidati dai responsabili europei, il team olandese formato dai coniugi Lian e Ben Leliefeld di Heemstede e da don Kees Maas di Teteringen. Incontro Matrimoniale è nato in Spagna, per iniziativa di Jaime e Mercedes Ferrer, negli anni Cinquanta. Aiutati da padre Gabriel Calvo, intuirono l’importanza di coinvolgere altre coppie in un’esperienza di dialogo e di ascolto che rafforzasse il rapporto tra marito e moglie alla luce dei valori cristiani. Nel periodo del Concilio Vaticano II portarono la loro testimonianza in America Latina e in Messico. Negli Stati Uniti d'America conquistarono la fiducia del gesuita Chuck Gallagher. Il religioso, docente in una scuola di Long Island, trasformò quelle suggestioni in un progetto: e lo diffuse rapidamente attraverso lo schema sempre più collaudato di un coinvolgente week-end proposto da sposi a sposi che desiderino rendere più consapevole la loro decisione di amare e il sacramento che hanno ricevuto. 

Da qui inizia il cammino in Incontro Matrimoniale. In un fine-settimana viene proposto uno stile di vita basato sul dialogo autentico che presuppone ascolto, rispetto, capacità di chiedere e accordare perdono (e che, dunque, va ben oltre quelle quattro battute scambiate al volo su chi porta i figli a scuola o su chi va a fare la spesa), sulla consapevolezza che i sentimenti (guardati con sospetto nella  cultura occidentale) sono invece importanti e vanno reciprocamente riconosciuti, sulla cura dei dettagli (dal come ci si veste al come si apparecchia la tavola, nulla è senza valore). Ogni aspetto della vita matrimoniale viene affrontato, intesa sessuale inclusa. I momenti di difficoltà, se non di vera e propria crisi, sono ovviamente tenuti ben presente (molto contano le testimonianze personali delle coppie-guida), nella ragionevole certezza - suffragata dall'esperienza ormai pluridecennale delle coppie del movimento - che tutto quello che si suggerisce rappresenta un "metodo" in grado di far attraversare il mare in burrasca evitando rovinosi naufragi. Questo percorso formativo non esclude, ma anzi include, i sacerdoti.

In Italia Incontro Matrimoniale  ha cominciato a diffondersi a partire dal 1978. Oggi il movimento è presente in tutti i continenti e in circa 90 Paesi, coinvolgendo nel suo itinerario formativo oltre un milione di coppie e circa cinquemila consacrati. Incontro Matrimoniale viene declinato nel mondo anche in varie forme presso le comunità cristiane protestanti: soltanto negli Stati Uniti ve ne sono una quindicina, tra battisti, metodisti e luterani. Nel settembre 2009, la Conferenza episcopale italiana (Cei) ha approvato lo Statuto dell’associazione privata di fedeli denominata Incontro Matrimoniale, impegnata a tutti gli effetti nelle chiese locali nel campo della pastorale familiare. Analogo riconoscimento è stato fatto dalla Conferenza episcopale spagnola. 

Dal 2008 i responsabili nazionali di Incontro Matrimoniale sono piemontesi di Gassino (Torino). I coniugi Raineri (Felice, 54 anni, medico urologo, e Paola, 51 anni, psicologa e insegnante; 3 figli), condividono la responsabilità del team con il sacerdote della diocesi di Milano, don Francesco Vitari. «Il Consiglio europeo di Incontro Matrimoniale a Torino», spiegano i coniugi Raineri, «è un’occasione importante per testimoniare anche il nostro convinto impegno civico a favore della famiglia in Italia. In un periodo in cui assistiamo a un progressivo sgretolamento dei rapporti, irrobustire la relazione di coppia dandole un senso costituisce un piccolo ma significativo contributo a mantenere solide le fondamenta della nostra società».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo