Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 18 aprile 2025
 
 

Senigallia, il pane in piazza

22/09/2012  Dalla focaccia ligure alla pitta catanzarese, fino al 23 settembre i prodotti da forno sono protagonisti della manifestazione "Pane Nostrum" nella cittadina marchigiana.

Appena terminata l’estate, Senigallia, nelle Marche, è tornata ad animarsi. Questa volta a brulicare non è la cosiddetta “spiaggia di velluto”, con la sua sabbia finissima, o il porto dove tutto l’anno si vedono i pescherecci entrare di primo mattino per consegnare il pesce freschissimo. In questo penultimo fine settimana di settembre ad animarsi è il caratteristico centro storico. Quattro giorni di mani sapienti che impastano il pane e di mani attente che apprendono. Quattro giorni di viaggio intorno alle molteplici latitudini e declinazioni di un alimento che unisce le culture di tutto il mondo.

Pochi gesti come lo “spezzare il pane” hanno una valenza universale, e non solo per i cristiani. E' tornata "Pane Nostrum", Festa Internazionale del Pane, che da dodici anni si svolge a Senigallia, quest’anno fino al 23 settembre (www.panenostrum.com). Pani e prodotti da forno di tutte le forme e di tutti i sapori, provenienti da tutta Italia e da regioni estere sono i protagonisti di questo fine settimana dedicato all’arte bianca. Quest'anno, gli ospiti d'onore sono: dal Trentino Alto Adige il pane delle Dolomiti e lo Shuttelbrot (pane di Segale), dalla Liguria il libretto e la focaccia ligure, il pane del pescatore, dalla Toscana il pane di Altopascio e i presidi Slow Food: Marocca di Casola con farina di castagne e il Testarolo Pontremolese, dall'Umbria il Pane di Terni e il Pan Pepato, dal Lazio il pane di Genzano, dall’Abruzzo i Fiadoni, dalla Calabria la pitta catanzarese, dalla Sicilia il pane etneo tradizionale, la mafalda, il pane con le olive e i biscotti al sesamo.   

A fare gli onori di casa come sempre i pani delle Marche, come il pane sciapo di Fabriano, il pane cotto a legna ai fiocchi di patate, il pane di mosto e mandorle e la pizza al formaggio. «Fare il pane è un rito domestico dai tratti pagani e religiosi insieme», sostiene lo scrittore Predrag Matvejevic. E questo rito viene riproposto in questi giorni a Senigallia in piazza, nei forni a cielo aperto, nelle aule didattiche e in alcuni dei luoghi più rappresentativi della città dove si svolge la rassegna, come gli eleganti spazi di Piazza del Duca o i Giardini della Rocca Roveresca. Il prato della Rocca ospita le aule didattiche dove adulti e bambini possono imparare i segreti della panificazione, grazie ai corsi gratuiti condotti da esperti panificatori (su prenotazione) o ancora il laboratorio per i più piccoli “Mani in pasta!”.

Per gli amanti della pasta madre, è da non perdere l'incontro con Barbara Gobbi che presenterà un lievito madre di 150 anni, ereditato dalle donne della sua famiglia e oggi portato in coltura liquida. I pluripremiati chef di Senigallia Moreno Cedroni e Mauro Uliassi proporranno delizioso street food da consumare godendosi in pieno la manifestazione. Come ogni anno, Pane Nostrum propone anche iniziative “senza glutine”, pensate per i celiaci  e quest'anno rivolte in particolare ai bambini.  

Vi sono poi raffinatissimi Laboratori del gusto in collaborazione con Slow Food e serate in cui scoprire la birra artigianale e i suoi abbinamenti, in collaborazione con l'Associazione Amici della Birra Marca Gallica di Senigallia.   Da segnalare anche lo speciale menù di “Pane in cucina” a cui aderiscono ogni anno osterie e trattorie del centro storico. Lo spirito è quello di tornare alla gustosa e sana cucina contadina che insegna a non sprecare neanche una briciola e che ha fatto un'arte del riutilizzo del pane raffermo, senza rinunciare alla fantasia e al gusto. Una bella lezione per tutti.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo