logo san paolo
sabato 25 marzo 2023
 
 

Paola Crestani (Ciai): "Trattare sempre"

16/01/2015  Per la presidente della storica ong-onlus, madre di tre figli: "Riscatto oneroso? la vita prima di tutto". Precisa, però: "Solo cooperanti esperti in zone di guerra". In Afghanistan, dove opera Ciai, ora solo collaboratori locali. "Ma il volontariato all'estero per un giovane è esperienza bellissima".

Sul riscatto pagato per la liberazione di Greta e Vanessa, la presidente non ha dubbi: “Indipendentemente da chi vi sia coinvolto, sia un giovane volontario, che un esperto cooperante; un professionista o i nostri due marò, viene prima il valore della vita,  perciò la trattativa  è sempre giusta a qualsiasi costo”.  Felicissima per il ritorno a casa delle due giovani italiane, Paola Crestani, presidente di Ciai (Centro Italiano aiuti all'infanzia), storica ong-onlus che opera nel campo della cooperazione e delle adozioni internazionali,  non vuole entrare nella polemica scoppiata all’indomani della liberazione delle due giovani volontarie su una loro presunta imprudenza: “Per dare un giudizio sensato, bisognerebbe conoscere i dettagli del viaggio e quanto poi accaduto effettivamente laggiù”, afferma.

Lei, che ha svolto la sua prima missione estera in Cambogia ai tempi della Sars, sulle missioni e la loro preparazione tiene, però, a precisare: “Ogni missione all’estero che organizziamo, soprattutto in zone a rischio, è condotta con tutti i criteri di sicurezza possibili. Ciò vale per i nostri cooperanti, persone adulte e con bagaglio d’esperienza. A maggior ragione, queste cautele dovrebbero esserci ogni qualvolta un giovane volontario parte per fare un’esperienza all’estero”.  

Ciai, pur non operando in Siria,  svolge attività in un’altra zona di guerra, l’Afghanistan, e conosce, perciò, i rischi a cui un connazionale può andare incontro in un Paese in conflitto. “La prima precauzione  è quella di ritirare i cooperanti italiani e continuare a lavorare con personale del posto, assai meno soggetto a rischi. In ogni caso, in quel Paese abbiamo sempre inviato solo  cooperanti  adulti che si muovono in situazioni protette per garantire loro l’incolumità. Si limitano al massimo i trasferimenti, che sono sempre dietro accompagnamento di personale locale”, spiega Crestani.
    E conclude: “Premesso tutto ciò, l’esperienza  di volontariato in un Paese estero è bellissima e maturante. Uno dei miei tre figli, oggi ventunenne, a 19 anni s’è recato in Cambogia con un gruppo di giovani assieme a Ciai per operare coi bambini del posto. Lo rimanderei subito. Ma perché gli standard di sicurezza in quel caso erano davvero alti”.  

Multimedia
Gli italiani rapiti nel mondo
Correlati
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo