Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 20 marzo 2025
 
verso gli altari
 

Paolo VI sarà santo grazie a una bimba che rischiava di non nascere

07/03/2018  Amanda, a rischio di vita durante la gravidanza, venne alla luce il 25 dicembre 2014 dopo che i genitori avevano pregato papa Montini nel Santuario delle Grazie di Brescia. Ora Francesco ha autorizzato il decreto riguardante il miracolo; la canonizzazione forse a ottobre durante il Sinodo dei giovani

Forse la canonizzazione arriverà già il prossimo ottobre durante il Sinodo dei giovani. Martedì, infatti, papa Francesco ha autorizzato la Congregazione per le cause dei Santi a promulgare i decreti riguardante il miracolo attribuito all'intercessione di Paolo VI, pontefice dal 1963 al 1978, beatificato il 19 ottobre 2014, autore dell’enciclica Humanae vitae di cui quest’anno ricorre il 50° anniversario.

I vescovi e i cardinali della Congregazione per le cause dei santi avevano già approvato all’unanimità il riconoscimento del miracolo.

Come già avvenne per la beati€cazione, il miracolo che porterà alla canonizzazione del Papa bresciano riguarda la guarigione di una bambina non ancora nata, al quinto mese di gestazione. Un caso studiato dalla postulazione della causa nel 2014. La mamma, originaria della provincia di Verona, stava portando avanti una gravidanza dif€ficile ed era a rischio di aborto per una patologia che avrebbe potuto compromettere la vita del feto e della madre.

«Il 23 settembre del 2014», come si legge sul sito del settimanale diocesano di Brescia La Voce del Popolo, «Vanna Pironato di 35 anni, già mamma di un maschietto di 5 anni e in attesa di un secondo €glio, alla 13esima settimana di gestazione viene ricoverata in ospedale per una minaccia di aborto, dovuta alla rottura prematura della placenta. Durante il ricovero, si legge nella documentazione messa a punto dai postulatori della causa, la situazione non migliora e i medici non nascondono la loro preoccupazione alla futura mamma: la sua gravidanza è a rischio. Nonostante l’aggravarsi della situazione e il discreto consiglio di prendere in considerazione un aborto terapeutico, Vanna Pironato e il marito decidono di portare avanti la gravidanza».

È un’amica della coppia a suggerire di affidare la maternità all’intercessione di Paolo VI che sarebbe stato beatificato di lì a poco, il 19 ottobre, proprio in virtù di un miracolo operato su un feto. Il 29 ottobre Vanna e il marito si recano in pellegrinaggio al santuario di Santa Maria delle Grazie a Brescia, per pregare il beato Montini in uno dei luoghi a lui più cari.

Dal giorno del pellegrinaggio la coppia invoca quotidianamente l’intercessione di Paolo VI e parallelamente, attraverso il ricovero in diverse strutture ospedaliere, tiene sotto controllo la gravidanza che prosegue con una costante perdita di liquido amniotico.

La situazione va avanti tra notizie più o meno preoccupanti e la somministrazione di terapie, descritte in modo dettagliato dai postulatori, sino alle 4.05 del 25 dicembre, quando Vanna Pironato viene ricoverata con i sintomi del parto imminente.

Poco più di due ore dopo, alla 26esima settimana di gestazione, dà alla luce, con un parto prematuro e in presentazione podalica, la piccola Amanda Maria Paola. Trasferita immediatamente in un reparto di terapia intensiva neonatale, la piccola viene sottoposta a tutte le cure necessarie. Dopo due giorni, stabilizzata, viene portata in un reparto di patologia neonatale per la prosecuzione delle cure. Quasi quattro mesi dopo lascia l’ospedale in buone condizioni di salute. Condizioni che perdurano tutt’oggi.

Il caso è stato analizzato dalla Congregazione per le cause dei santi. L’inspiegabilità della guarigione era stata dichiarata l’anno scorso dalla Consulta medica del dicastero e quindi analizzata e approvata dai teologi.

Anche nel miracolo che valse a Montini la beati€cazione si veri€ficò una vicenda analoga. I fatti risalgono al 2001 ed ebbero luogo negli Stati Uniti. A causa della rottura della vescica fetale con presenza di liquido nell’addome della madre e assenza di liquido nel sacco amniotico, un feto rischiava la morte quando la gravidanza era ormai giunta al sesto mese. I medici, riconosciuta la gravità della situazione, suggerirono alla madre di abortire. Questa, però, si ri€utò e su suggerimento di una suora sua conoscente si dedicò alla preghiera. La religiosa le donò un santino di Montini e un frammento dell’abito del Ponte€ce scomparso nell’agosto del 1978.

Immagini Ansa

Tag:
Multimedia
Paolo VI, il Papa del dialogo
Correlati
Paolo VI, il video della sue elezione
Correlati
Paolo VI, il Papa del dialogo
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
11

Stai visualizzando  dei 11 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo