Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 22 marzo 2025
 
 

Papa e celibato: ma i parroci presenti dicono che...

20/02/2015  Agenda o non agenda? La ricostruzione delle parole del Papa dei sacerdoti presenti all'incontro.

Papa Francesco (Reuters).
Papa Francesco (Reuters).

L’incontro tra il Papa e il clero romano di giovedì 19 febbraio si è svolto a porte chiuse per espresso desiderio di Bergoglio. La sera prima aveva fatto sapere che non avrebbe gradito né la diretta audio, né quella televisiva trasmessa in Sala stampa, come invece era avvenuto l’anno precedente. Ha detto Bergoglio: “Con i miei preti ci voglio parlare da solo”.

In realtà la diretta audio c’è stata, ma è stata quasi immediatamente interrotta dopo le frasi introduttive del papa sull’omelia e dopo il saluto del cardinale Vallini. Né in seguito è stata fornita ai giornalisti una trascrizione del colloquio. Ciò che si sa, in mancanza di fonti ufficiali, è quello che è stato ricostruita sulla base della testimonianze dei sacerdoti presenti. Il Papa ha invitato a mettere rapidamente da parte le domande preparate e quindi ha accettato di rispondere alle altre questioni.

Una di queste riguardava la possibilità che i sacerdoti sposati dopo aver ottenuto la dispensa possano un giorno essere riammessi a celebrare la messa. E qui ci sarebbe stata la risposta attribuita al papa tra virgolette che la questione “è nella mia agenda”, come a dire che se ne sta occupando. O almeno così è stata l’interpretata da tutti i media. Secondo quanto Famiglia Cristiana ha ricostruito ascoltando diversi parroci presenti all’incontro il papa non avrebbe mai pronunciato la parola “agenda”, ma ha solo detto di avere in mente il problema, nel senso che ne è consapevole, ma poi ha aggiunto che si tratta di un problema di non semplice soluzione, anzi ha sottolineato di non sapere se possa mai essere risolto.

Una altra questione sottoposta al papa riguardava la formazione dei preti e il discernimento della loro vocazione. Il papa ha detto, senza remore, secondo quanto si è potuto ricostruire, che a volte i vescovi sono presi dalla necessità di avere nuovi preti in diocesi e così non vanno tanto per il sottile ammettendo anche candidati al sacerdozio con qualche problema personale. Il papa ha usato la parola “squilibri” spiegando come essi si manifestano pubblicamente proprio nelle liturgie. E ha rivelato che l’anno scorso ci sono stati almeno tre casi in cui si è dovuto intervenire. Ma si tratta di episodi avvenuti in Italia, ha assicurato il papa.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo