Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 26 marzo 2025
 
ECUMENISMO
 

Il Papa e il Patriarca: «Siamo fratelli, lavoriamo per la pace»

12/02/2016  L'incontro ieri a Cuba. Due ore di colloquio faccia a faccia, la firma di una dichiarazione congiunta e due brevi discorsi. Papa Francesco e il patriarca Kirill si sono riconosciuti fratelli, vescovi, con lo stesso battesimo. E si sono detti disposti a lavorare insieme contro le guerre e per difendere la vita umana, la famiglia, ogni persona.

Il primo abbraccio dopo mille anni di divisioni e incomprensioni. E' finalmente un sogno possibile, vedendo papa Francesco e il patriarca Kirill abbracciarsi, questa nuova fase dei rapporti ecumenici. Ci voleva un papa argentino, una terra che non fosse l'Europa, un patriarca come Kirill e tanti tanti anni di lavoro sotterraneo di avvicinamento per smussare le ultime rigidità e aprirsi a un tempo nuovo.

 

Quando riemergono in pubblico, dopo due ore di colloquio, Francesco e Kirill dicono al mondo che l'unità è possibile. «Abbiamo svolto insieme una discussione fraterna di due ore con piena comprensione e responsabilità per le Chiese di ciascuno, per il proprio popolo credente, per il futuro del cristianesimo e per il futuro della civiltà umana», esordisce il patriarca di tutte le Russie. «Abbiamo parlato chiaramente senza mezzi termini», aggiunge papa Francesco.

Una discussione piena di contenuti e di indicazioni pratiche, perché, è ancora Francesco a parlare, «l'unità si fa camminando insieme». Ed è per questo che, dopo aver ascoltato le reciproche posizioni, il Papa e il Patriarca hanno convenuto, come spiega Kirill, che  «le due Chiese possono cooperare insieme, con piena responsabilità per lavorare insieme perché non ci sia più la guerra, affinché ovunque la vita umana sia rispettata, perché si rafforzino le fondamenta della morale, della famiglia della persona».

«Siamo fratelli, abbiamo lo stesso battesimo, siamo vescovi», sottolinea ancora Francesco prima di ringraziare tutti quelli che hanno reso possibile questo incontro. Fra tutti anche Cuba e il presidente Castro che il Papa ringrazia «per la sua disponibilità attiva, se continua così Cuba sarà la capitale dell’unità. E che tutto questo sia per la glora di Dio».

 

Multimedia
Francesco e Kirill, le immagini più belle dello storico abbraccio
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
29

Stai visualizzando  dei 29 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo