logo san paolo
sabato 03 giugno 2023
 
Vaticano, il nuovo dicastero
 

Papa Francesco: «Ai migranti ci penso io»

01/09/2016  Ulteriore passo sulla via della riforma del Governo della Chiesa, il nuovo organismo nascerà ufficialmente il 1° gennaio 2017 e assorbirà quattro Pontifici consigli: Giustizia e Pace, Cor Unum, Pastorale dei migranti e quello per gli operatori sanitari.La novità è che papa Francesco ha tenuto per sé la sezione che si occuperà specificamente di profughi e migranti.

Si chiama “Servizio dello sviluppo umano integrale” e nasce dall’accorpamento di quattro precedenti dicasteri della Curia romana. Ulteriore passo sulla via della riforma del Governo della Chiesa, il nuovo organismo nascerà ufficialmente il 1° gennaio 2017 e assorbirà quattro Pontifici consigli: Giustizia e Pace, Cor Unum, Pastorale dei migranti e quello per gli operatori sanitari. A presiederlo sarà il cardinale ghanese Peter Kodwo Appiah Turkson, attuale presidente del Pontificio consiglio della Giustizia e della Pace.

Ma c’è un ulteriore novità: nel “motu proprio” con cui ha istituito il nuovo dicastero (dal titolo “Humanam progressionem”), papa Francesco ha tenuto per sé la sezione che si occuperà specificamente di profughi e migranti. L’attribuzione è “ad tempus”, cioè temporanea, ma esprime con chiarezza la passione del cuore con cui Francesco segue le sorti sempre più difficili di quelli che sono costretti a lasciare la propria casa e i propri affetti.

Nel documento che istituisce il nuovo dicastero il Papa ricorda che “lo sviluppo integrale dell’uomo alla luce del Vangelo”, che la Chiesa è chiamata a promuovere “in tutto il suo essere e in tutto il suo agire”, si attua “mediante la cura per i beni incommensurabili della giustizia, della pace e della salvaguardia del Creato”. L’organismo, dunque, “sarà particolarmente competente nelle questioni che riguardano le migrazioni, i bisognosi, gli ammalati e gli esclusi, gli emarginati e le vittime dei conflitti armati e delle catastrofi naturali, i carcerati, i disoccupati e le vittime di qualunque forma di schiavitù e di tortura”.

Per svolgere questi compiti importanti il “Servizio dello sviluppo umano integrale” raccoglierà “notizie e risultati di indagini circa la giustizia e la pace, il progresso dei popoli, la promozione e la tutela della dignità e dei diritti umani” e tutte le altre materie sulle quali si estende la sua competenza, dal commercio di essere umani alla pena di morte, alle guerre e le loro conseguenze sulle popolazioni e sull’ambiente.

Multimedia
I bagnini spagnoli aiutano i migranti sulle coste greche
Correlati
I bagnini spagnoli aiutano i migranti sulle coste greche
Correlati
A Berlino i parlamentari tedeschi sul gommone dei migranti davanti al Bundestag
Correlati
I vostri commenti
35

Stai visualizzando  dei 35 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo