Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 20 gennaio 2025
 
l'annuncio
 

Papa Francesco andrà in visita in Congo e in Sud Sudan

03/03/2022  Il Pontefice andrà in due Stati dove la fede cristiana è radicata e in crescita nonostante le difficoltà e le povertà

La notizia era nell'aria da tempo e si è concretizzata con un annuncio della Sala Stampa della Santa Sede, del presidente della Conferenza Episcopale Nazionale del Congo, l'arcivescovo di Kisangani mons. Marcel Utembi Tapa, così come dell'arcivescovo di Giuba, mons. Stephen Ameyu Martin Mulla.

Papa Francesco visiterà dapprima Kinshasa, l'immensa metropoli capitale della Repubblica Democratica del Congo, e poi sarà a Goma, capoluogo della Provincia del Nord Kivu, zona ricchissima dal punto di vista delle risorse minerarie, ma da anni coinvolta in situazioni di conflitti e di violenza. Proprio nei pressi di Goma venne ucciso un anno fa l'ambasciatore italiano Luca Attanasio, con il carabiniere Vittorio Iacobacci e l'autista Mustapha Milambo, ma si può parlare di un eccidio continuo che colpisce tutto il territorio di confine con l'Uganda, il Rwanda e la Repubblica Centrafricana e che difficilmente arriva a far notizia nei media occidentali. Questa parte del paese è amministrata in questi mesi in modo militare proprio per cercare di ristabilire l'ordine, ma per ora non se ne apprezzano i risultati. Il Congo era stato visitato dal papa San Giovanni Paolo II nel 1980 e nel 1985, che aveva raccolto attorno a sé folle immense a Kinshasa, a Lubumbashi e a Kisangani. Nel 1985 il Papa aveva beatificato la suora congolese Maria Clementina Anuarite

Per il Sud Sudan la visita di un pontefice è invece una assoluta novità, anche per il fatto che il paese esiste come entità autonoma dal 2011. Tra i padri della patria sudsudanese ricordiamo il vescovo missionario bresciano Cesare Mazzolari, morto poco dopo aver visto realizzato il sogno di uno stato autonomo dal regime islamico di Khartum. L'evangelizzazione di questa nazione si deve infatti soprattutto all'opera dei missionari comboniani. Papa Francesco visiterà la capitale Giuba, sulle rive del Nilo bianco. La giovane nazione conosce già sanguinosi conflitti etnici. Il missionario italiano Christian Carlassare, vescovo eletto di Rumbek, la diocesi di mons. Mazzolari, a 400 chilometri dalla capitale, è stato ferito gravemente in un assalto armato il 25 aprile 2021 ed è tuttora convalescente, in attesa di ritornare e di ricevere l'ordinazione episcopale.

Repubblica Democratica del Congo e Sudan del Sud, due stati dove la fede cristiana è radicata e, nonostante le difficoltà e le povertà, dove i cristiani possono diventare fermento e permettere un salto di qualità per il bene di tutti. Francesco non mancherà di far sentire il suo annuncio evangelico di pace e di giustizia.

 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo