Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 27 aprile 2025
 
dossier
 

Papa Francesco: non facciamo la brutta figura che ha fatto Adamo

29/04/2015  Ha parlato di lavoro delle donne, di difesa delle donne, Papa Francesco. "E' uno scandalo - ha detto - che le donne guadagnino meno degli uomini".E ha preso le distanze "dall'argomento ingiusto e maschilista" che attribuisce all'emancipazione delle donne la crisi della famiglia.

«Perché si dà per scontato che le donne debbano guadagnare meno degli uomini? Dobbiamo diventare più esigenti, come cristiani, nel sostenere il diritto alla eguale retribuzione per eguale lavoro. La  disparità è un puro scandalo».

Chi sentendo parole come queste pronunciate da una donna, magari sul palco di una manifestazione per il Primo maggio, sarebbe pronto a tacciarle di femminismo, ci dovrà ripensare, a meno di non sentirsi pronto a dare di “femminista” a Papa Francesco che le ha pronunciate, testualmente, in udienza questa mattina.

Non solo, Papa Francesco, ha prevenuto le repliche di chi tende a imputare alla «emancipazione delle donne» la riduzione del numero di matrimoni, l'aumento delle separazioni e la paura a vivere legami stabili: «Questo argomento - ha detto il Papa - non è valido, questa è una ingiustizia, una forma di maschilismo che sempre vuole dominare la donna, e facciamo la brutta figura che ha fatto Adamo» che a Dio che gli chiede perchè abbia mangiato la mela dice «è lei che me l'ha data, la colpa è sua. La colpa è sempre della donna, povera donna, dobbiamo difendere le donne».   

Il primo dei segni prodigiosi - ha ricordato il Papa citando le Nozze di Cana, «Gesù lo compì nel contesto del matrimonio e fu un gesto di grande simpatia per quella famiglia nascente. E Cana ricorda la Genesi, «quando Dio finisce l'opera della creazione e fa il suo capolavoro, il capolavoro di Dio è l'uomo e la donna».

Ha parlato di famiglia, Papa Francesco, di «bellezza del matrimonio cristiano» e ha aggiunto: «Dobbiamo chiedere  - sempre a proposito di lavoro - il riconoscimento maternità delle donne e della paternità degli uomini soprattutto a beneficio dei bambini. Dobbiamo valorizzare l’ospitalità della famiglia». Anche quella sul piano della parità: maternità e paternità appunto.  

Multimedia
Samantha Cristoforetti e le altre, storia delle prime donne nei mestieri degli uomini
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
14

Stai visualizzando  dei 14 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo