Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 17 marzo 2025
 
Angelus
 

Papa Francesco: "Il paradosso cristiano di un giudice pieno di mitezza"

22/11/2020  Dopo la celebrazione della solennità di Cristo Re con i giovani papa Francesco si affaccia alla finestra e recital'Angelus per i cristiani di piazza San Pietro e del mondo: il commento al Vangelo ha un taglio diverso

«Cari fratelli e sorelle, buongiorno!», esordisce il Papa con la formula che abbiamo imparato a conoscere, «Oggi celebriamo la solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’universo, con la quale si chiude l’anno liturgico, la grande parabola in cui si dispiega il mistero di Cristo. Egli è l’Alfa e l’Omega, l’inizio e il compimento della storia; e la liturgia odierna si concentra sull’“omega”, cioè sul traguardo finale. Il senso della storia lo si capisce tenendo davanti agli occhi il suo culmine: la fine è anche il fine. Ed è proprio questo che fa Matteo, nel Vangelo di questa domenica, ponendo il discorso di Gesù sul giudizio universale all’epilogo della sua vita terrena: Lui, che gli uomini stanno per condannare, è in realtà il supremo giudice. Nella sua morte e risurrezione, Gesù si mostrerà il Signore della storia, il Re dell’universo, il Giudice di tutti».

«Ma il paradosso cristiano», spiega Francesco, « è che il Giudice non riveste una regalità temibile, ma è un pastore pieno di mitezza e di misericordia. Gesù, infatti, in questa parabola del giudizio finale, si serve dell’immagine del pastore, prende l'immagine dal profeta Ezechiele, che aveva parlato dell’intervento di Dio in favore del popolo, contro i cattivi pastori d’Israele. Questi erano stati crudeli e sfruttatori, preferendo pascere sé stessi piuttosto che il gregge; pertanto Dio stesso promette di prendersi cura personalmente del suo gregge, difendendolo dalle ingiustizie e dai soprusi. Questa promessa di Dio per il suo popolo si è realizzata pienamente in Gesù Cristo, che dice di sé: "Io sono il buon pastore"».

«Nella pagina evangelica di oggi» continua, «Gesù si identifica non solo col re-pastore, ma anche con le pecore perdute, potemmo parlare come di una doppia identità: Gesù si identifica cioè con i fratelli più piccoli e bisognosi. E indica così il criterio del giudizio: esso sarà preso in base all’amore concreto dato o negato a queste persone, perché Lui stesso, il giudice, è presente in ciascuna di esse.  Dice Gesù: «In verità io vi dico: tutto quello che avete fatto (o non avete fatto) a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete (o non l’avete) fatto a me». Saremo giudicati sull’amore. Non sul sentimento, no: sulle opere, sulla compassione che si fa vicinanza e aiuto premuroso. Io mi avvicino a Gesù presente nella persona dei malati, dei bisognosi, dei carcerati? Ecco la domanda di oggi. Dunque, il Signore, alla fine del mondo, passerà in rassegna il suo gregge, e lo farà non solo dalla parte del pastore, ma anche dalla parte delle pecore, con le quali Lui si è identificato. E ci chiederà: “Sei stato un po’ pastore come me?, sei stato pastore di me che ero presente in queste persone nel bisogno o sei stato indifferente?”. Ricordiamo la parabola del buon samaritano: un uomo era solo buttato per terra, passò un sacerdote e guardò dall'altra parte, passò un levita e guardò di là. Io sono indifferente come loro? Onguno di noi anche io sarà giudicato su questa è la logica e non lo dico io lo dice Gesù: "Io ero lì, quello che avete fatto o non avete fatto a lui, avete o non avete fatto a me". Chiediamo alla Vergine Maria di insegnarci a regnare nel servire. La Madonna, assunta in Cielo, ha ricevuto dal suo Figlio la corona regale, perché lo ha seguito fedelmente nella via dell’Amore. Impariamo da lei a entrare fin da ora nel Regno di Dio, attraverso la porta del servizio umile e generoso. Torniamo a casa solo con questa frase: "Io ero presente lì, ci sei stato o ti sei scordato di me?"».

Dopo la recita dell'Angelus il papa si rivolge alla piazza: desidero inviare un pensiero speciale alla Campania e alla Basilicata per i 40 del terremoto che ebbe epicentro in Irpinia, una ferita ancora aperta ma anche segno della solidarietà e fraternità tra diverse comunità della penisola, saluto voi pellegrini che siete presenti nel rispetto delle regole, penso alle tante famiglie che non hanno lavoro e alle volte non fanno sapere questo per vergogna. Andiamo noi ad aiutare dove c'è bisogno» 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo