Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 25 aprile 2025
 
 

«L'uniformità uccide la Chiesa»

09/10/2013  Sotto la pioggia senza ombrello il Papa ha detto che la Chiesa deve uscire dall'ombra dei campanili e lasciarsi arricchire dalle varie opinioni e dalle varie sensibilità. Bergoglio ha ribadito che nella Chiesa unità e diversità devono convivere in “armonia”, invitando ancora una volta a evitare le “chiacchiere” che seminano discordia.

La Chiesa è la casa di tutti, perché “abbraccia una vastità di gente e popoli che professano la stessa fede, si nutrono della stessa Eucarestia e sono serviti dagli stessi pastori”.  Papa Francesco all’udienza sbaraglia l’immagine della comunità che cresce e si adatta “all’ombra del campanile”.  Insomma occorre uscire da quell’ombra e “sentirsi in comunione con tutte le Chiese e le comunità cattoliche, piccole e grandi del mondo”.

Bergoglio è arrivato sulla piazza gremita fin all’inizio di via della Conciliazione da oltre 60 mila persone che cominciava a piovere. Ma ha fatto tutto il giro previsto tra i fedeli su una jeep scoperta rifiutando l’ombrello. Alla fine dopo quasi mezz’ora la veste bianca era bagnata fradicia. Il Papa è sceso dalla jeep e è salito a piedi gli ultimi gradoni del sagrato sempre senza ombrello. Poi ha cominciato la catechesi asciugandosi solo il volto con un fazzoletto. Alla fine del suo discorso è tornato tra la folla abbracciando bambini e malati, sempre sotto la pioggia  sempre senza ombrello.

E’ stata la ventesima udienza generale del Pontificato. Bergoglio ha anche spiegato che “l’uniformità uccide la vita della Chiesa”, mentre invece la “varietà” la arricchisce. “La Chiesa è come una grande orchestra dove c’è varietà. Non siamo tutti uguali, non dobbiamo essere tutti uguali. Tutti siamo diversi e differenti ognuno con le proprie qualità. Questo è il bello della Chiesa”. La difformità, ha precisato, non è “conflitto”. Poi è tornato sulla chiacchiere, tema che evidentemente lo preoccupa molto: “Se ci sono chiacchiere non c’è armonia, ma lotta. Mai chiacchierare l’uno contro l’altro, mai litigare, accettiamo l’altro e che sia differenze, altrimenti uniformiamo tutto”.  Il Papa ha anche pregato di nuovo per le vittime di Lampedusa e  per la pace in Medio Oriente.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
5

Stai visualizzando  dei 5 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo