Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 22 aprile 2025
 
Udienza
 

Famiglia e parrocchia contro centri di potere

09/09/2015  Il Papa all'udienza del mercoledì spiega che si tratta di un'alleanza cruciale. Le parrocchie se si chiudono diventano un museo. Le famiglie anche se sgangherate possono aiutare la Chiesa.

Se le chiese e le parrocchie hanno le porte chiuse non si devono chiamare chiese, ma musei. Papa Francesco ammonisce nuovamente circa la forma della Chiesa come “casa accogliente” secondo lo spirito del Vangelo. Lo fa nel corso della catechesi generale che dedica alla Chiesa e alla famiglia, specificando che la Chiesa deve avere “la forma di una famiglia” che accoglie tutti e non quella di una “setta esclusiva”. Spiega che nella Chiesa c’è Pietro e Giovanni, ma anche “l’affamato e l’assetato, lo straniero, il perseguitato, la peccatrice e il pubblicano, i farisei e le folle”. Insomma tutti sono uguali per il Vangelo e tutti devono essere accolti allo stesso modo, perché così ha fatto Gesù. “E’ una lezione forte per la Chiesa, i discepoli stessi sono scelti per prendersi cura di questa assemblea, di questa famiglia di ospiti di Dio”. Bergoglio ha ribadito che l’alleanza tra famiglia e Chiesa è “cruciale”. Ha sottolineato che “non importa” se una famiglia “è povera” e “un po’ sgangherata”, perché la Grazia di Dio dà la forza per affrontare le situazioni. Anche la comunità cristiana deve fare la sua parte, ha aggiunto il Papa. E ha spiegato che bisogna superare “atteggiamenti troppo direttivi e tropo funzionali, favorire il dialogo interpersonale e la conoscenza e la stima reciproca”.  Il Papa ha citato anche una sua riflessione di qualche anno fa riportata in un libro pubblicato dalla Libreria editrice vaticana: “Contro i centri di potere ideologici, finanziari e politici, riponiamo le nostre speranze in questi centri dell’amore evangelizzatori, ricchi di calore umano, basati sulla solidarietà e la partecipazione e anche sul perdono tra noi”.

Multimedia
Le immagini dell'udienza generale del Papa
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
10

Stai visualizzando  dei 10 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo