logo san paolo
martedì 03 ottobre 2023
 
Papa Francesco
 

Festa per Maria Madre della Chiesa

03/03/2018  Papa Francesco, attraverso un decreto della Congregazione per il Culto divino e la disciplina dei Sacramenti, istituisce come obbligatoria, il lunedì dopo la Pentecoste, la memoria di una festa che ci ricordi che Maria è madre del popolo cristiano.

Sarà celebrata ogni anno. La festa della Beata Vergine Maria Madre della Chiesa , così come disposto da papa Francesco, entra nel Calendario romano e diventa obbligatoria per tutta la Chiesa. «Il Sommo Pontefice Francesco», si legge nel decreto pubblicato dalla Congregazione per il Culto divino e la disciplina dei sacramenti, «considerando attentamente quanto la promozione di questa devozione possa favorire la crescita del senso materno della Chiesa nei Pastori, nei religiosi e nei fedeli, come anche della genuina pietà mariana, ha stabilito che la memoria della beata Vergine Maria, Madre della Chiesa, sia iscritta nel Calendario Romano nel Lunedì dopo Pentecoste e celebrata ogni anno. Questa celebrazione ci aiuterà a ricordare che la vita cristiana, per crescere, deve essere ancorata al mistero della Croce, all’oblazione di Cristo nel convito eucaristico, alla Vergine offerente, Madre del Redentore e dei redenti».

La Congregaizone ricorda anche che Maria è «al contempo madre di Cristo, Figlio di Dio, e madre delle membra del suo corpo mistico, cioè della Chiesa» e che «questo titolo era già presente nel sentire ecclesiale a partire da Sant'Agostino». Fondandosi sul magistero anche di Benedetto XV e Leone XIII, Paolo VI,  a conclusione della terza sessione del Concilio Vaticano II,  dichiarò la Beata Vergine Maria, «Madre della Chiesa, cioè di tutto il popolo cristiano». Successivamente, si legge nel Decreto, la Sede Apostolica propose, nel 1975, una Messa votiva in onore della Madre della Chiesa, inserita poi nel Messale Romano.

I vostri commenti
3

Stai visualizzando  dei 3 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo