Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 11 luglio 2025
 
A Salerno
 

Paperboy, il primo giornale fatto da ragazzi autistici

07/09/2017  Vi raccontiamo una redazione molto speciale: un gruppo di giovani con la passione per il giornalismo che desiderano diventare reporter. E che non vivono l’autismo come condizione sfavorevole, piuttosto come una sfida da affrontare, un limite da oltrepassare

Si chiama «Paperboy» ed è una redazione giornalistica molto speciale. Qui fa pratica un gruppo di ragazzi autistici che desidera diventare reporter. Il progetto sperimentale funziona da quattro anni ed è unico nel suo genere: si tratta del primo in Italia e nasce al Sud, a Salerno, nel cuore di una delle città campane più in espansione.

L’idea è di Carlo Noviello, responsabile della cooperativa sociale “Il Villaggio di Esteban” www.ilvillaggiodiesteban.it, un centro di recupero che dal 1997 si occupa di prevenzione e contrasto dell’esclusione sociale a favore dell’inserimento lavorativo di persone che vivono disagi psico-fisici. La cooperativa aiuta minori a rischio ma anche ragazzi e adulti diversamente abili, con disagio mentale, anziani con famiglie problematiche.

Il direttore di Paperboy è Umberto Adinolfi, collaboratore del Mattino di Salerno, un giornalista che conosce molto bene il tessuto sociale e culturale della città, che gratuitamente tiene lezioni settimanali di giornalismo, deontologia, impaginazione, new media e offre loro un percorso completo fra teoria e pratica affinché i ragazzi abbiano gli strumenti necessari per affrontare il futuro.

La rivista - 16 pagine full color, bimestrale - prende il nome dal film omonimo interpretato da Nicole Kidman, Matthew McConaughey e John Cusack, basato sull’indagine di due giornalisti sul caso di un condannato a morte in attesa di essere giustiziato per l'omicidio di uno sceriffo che, spinto dall'odio razziale, uccise sedici persone di colore. A giugno dello scorso anno, Carmine Cristiano, Matteo Vicinanza e Luca Boffa sono stati i primi tre redattori a conseguire il tesserino da pubblicista.

L'Ordine dei Giornalisti della Campania, con il suo presidente Ottavio Lucarelli, accompagna Paperboy con il patrocinio morale. In questa redazione il profumo della carta stampata ha un sapore diverso: l’umanità di un gruppo di operatori sociali si fonde alla passione per il giornalismo di ragazzi che non vivono l’autismo come condizione sfavorevole, piuttosto come una sfida da affrontare, un limite da oltrepassare.

Tra i suoi obirttivi più importanti, la cooperativa punta a inserire nel mondo del lavoro alcuni dei giovani con disabilità più predisposti al mestiere del giornalista. Tant’è che da alcuni anni edita anche il quotidiano di informazione on line Più Mezzogiorno (http://www.piumezzogiorno.it/) che, chissà, potrebbe un giorno aprire le porte a uno dei ragazzi di Paperboy.

Oggi puoi leggere GRATIS Famiglia Cristiana, Benessere, Credere, Jesus, GBaby e il Giornalino! Per tutto il mese di agosto sarà possibile leggere gratuitamente queste riviste su smartphone, tablet o pc.

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo