Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 26 marzo 2025
 
 

Pari opportunità per i papà detenuti

21/03/2011  Nel carcere di Parma un Laboratorio Gioco per accogliere i figli in visita ai genitori

 La visita dei bambini ai loro padri detenuti è sicuramente un momento importante e allo stesso tempo molto difficile. Per questo va sostenuta per promuovere le relazioni familiari e garantire condizioni di pari dignità ai carcerati che vivono, come genitori, una situazione di grande disagio.

A Parma all'interno del penitenziario è stato recentemente presentato il progetto di un Laboratorio Gioco in spazi individuati dalla direzione. Le attività si avvalgono della presenza di educatori professionali, dell’apporto di giovani volontari e della preziosa collaborazione della Polizia Penitenziaria. Il Laboratorio Gioco è attivo tutto l’anno, i martedì e i venerdì dalle 8.30 alle 14.30.

 

Si tratta di un’animazione con momenti di gioco e di ricreazione per bambini e ragazzi che, provenienti da tutta Italia, entrano nel carcere in visita ai familiari. Le attività sono differenziate a seconda dell’età. I bambini e i preadolescenti possono così condividere piacevoli momenti di gioco, leggere storie, partecipare a laboratori creativi e socializzare.

Il progetto Laboratorio Gioco nasce in collaborazione tra il Comune di Parma – Agenzia per la Famiglia, gli Istituti Penitenziari, l’associazione di volontariato Per ricominciare, le Acli di Parma e Forum Solidarietà. Danno, inoltre, il loro contributo la Consulta comunale delle Associazioni familiari e il Forum delle Associazioni familiari. L’esperienza, iniziata in via sperimentale nell’estate 2010 e da agosto a oggi più di 250 bambini con le loro famiglie ne hanno usufruito, Alla luce dei risultati ottenuti è ormai consolidata e continuerà per i prossimi due anni.

 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo