Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 24 marzo 2025
 
dossier
 

Patriciello: non aspettiamo l'Apocalisse

01/02/2014  Il sacerdote simbolo della battaglia per la bonifica dell'area con il più alto tasso di morti per cancro alza il suo grido. E mentre la Chiesa invita a fare presto («una colpa contro Dio e gli uomini»), la magistratura indica le possibili soluzioni: confisca dei beni, obbligo di ripristino, elenco degli imprenditori puliti.

Il cardinale Sepe e padre Patriciello a una manifestazione. In alto: Patriciello.
Il cardinale Sepe e padre Patriciello a una manifestazione. In alto: Patriciello.

Per fortuna non si spengono l'attenzione, lo sdegno e la battaglia civile intorno alla cosiddetta Terra dei fuochi, l'area fortemente inquinata vicino a Giugliano (Napoli) dove è costretta a vivere, ammalarsi e morire una comunità. Finalmente anche la politica si è attivata, con il decreto "Emergenza ambientale" che affronta il drammatico caso. «La Chiesa è stata la prima a scendere in campo - ha ricordato ieri il cardinale Crescenzio Sepe, arcivescovo di Napoli, intervenendo a Prima di tutto, Radio 1 - quando ha percepito la gravità della situazione. C'era bisogno di una sensibilizzazione della popolazione, su questo tema che attanagliava tantissima gente. È stata la prima a smuovere le acque, la prima a scendere nelle strade, nelle piazze, perché provocare nelle persone queste malattie terribili è una colpa davanti a Dio, prima ancora che agli uomini».

Parole durissime, quelle del cardinale: «Già 2 anni fa - aggiunge Sepe - avevamo fatto un primo appello come vescovi della Campania, ma poi lo scorso anno e infine quest'anno abbiamo chiesto di fare presto, perché non si può abbassare la guardia, non c'è piu tempo, l'aria che si respira è contro la gente. Sul piano delle urgenze, sicuramente prioritaria è la bonifica, adesso si sono messe in moto anche le istituzioni a livello nazionale e regionale, laddove si individuino le radici di questi veleni bisogna intervenire per bonificarli, c'è bisogno di un controllo sanitario, e soprattutto di far emergere dal lavoro nero quelle imprese nascoste che producono veleni».

In quale direzione sia necessario muoversi lo ha indicato, nella stessa occasione, il procuratore della Repubblica di Reggio Calabria, Federico Cafiero de Raho, ex procuratore aggiunto di Napoli: «Le sanzioni più efficaci - ha detto - sono la confisca dei beni, ma anche il ripristino della zona, obbligare cioè chi ha provocato il danno a porvi rimedio, cosa che ancora oggi non è prevista». Cafiero de Raho, in merito al controllo delle società in fase di appalto, ha detto che «la criminalità ha la forza di riciclarsi e mimetizzarsi e di trovare imprenditori e volti sempre nuovi. Bisogna ricominciare a stilare degli elenchi, delle liste pulite di imprenditori affidabili e arrivati nel mercato da pochi anni, perché la criminalità sa individuare il campo più lucroso e immediatamente adattarsi alle esigenze del mercato costituendo imprese ad hoc. Per partire, ripeto, occorre proprio stilare una lista di imprese affidabili che operano sul mercato da anni, cristalline e trasparenti».

Ma è uno dei grandi protagonisti di questa battaglia a prendere nuovamente la parola, padre Maurizio Patriciello, attraverso un libro che uscirà nel mese di febbraio. Il titolo è quanto mai eloquente: Non aspettiamo l'Apocalisse (Rizzoli). In questo testo, che è insieme una testimonianza, una denuncia e un appello, padre Patriciello evoca quelle terribili giornate dell'agosto 2010, alla periferia di Napoli, quando tonnellate di materiali di origini sconosciute finivano nei campi destinati all'agricoltura e venivano bruciati, sotto gli occhi di tutti. Padre Maurizio vuole la verità: apre un gruppo su Facebook per denunciare i misfatti della camorra e dare voce alla gente che ha visto ammalarsi e morire di cancro.

Il messaggio che Non aspettiamo l'Apocalisse vuole inviare è che, dietro la formula ormai tristemente nota "Terra dei fuochi", si nasconde il più grave avvelenamento di massa mai avvenuto in un Paese democratico. Dobbiamo impegnarci subito, ora, prima che sia troppo tardi, per liberare questa terra e questa gente, grida padre Patriciello nel libro scritto con Marco Demarco.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
5

Stai visualizzando  dei 5 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo