Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 14 settembre 2024
 
dossier
 

Famiglia: Patrizia, Massimo e il piccolo Davide, missione Sinodo

08/10/2015  Il più giovane “padre sinodale” ha 4 mesi segue attentamente gli interventi in aula e nei gruppi di lavoro linguistici, mai uno strillo, mai neppure una smorfia.Ha altri 11 fratelli. I suoi genitori, neocatecumenali, sono missionari in Olanda, a Maastricht. Ecco la loro storia.

Sopra: Patrizia e Massino Paloni, con il piccolo Davide in braccio, durante i lavori del Sinodo sulla famiglia. Foto Reuters. In alto: i coniugi Paloni in una foto dell'agenzia Ansa.
Sopra: Patrizia e Massino Paloni, con il piccolo Davide in braccio, durante i lavori del Sinodo sulla famiglia. Foto Reuters. In alto: i coniugi Paloni in una foto dell'agenzia Ansa.

L’ultimo è il più giovane “padre sinodale” del Sinodo sulla famiglia. Si chiama Davide, 4 mesi e segue attentamente gli interventi in aula e nei gruppi di lavoro linguistici, mai uno strillo, mai neppure una smorfia. Alternativamente passa dalla carrozzella, dove qualche volta fa un pisolo, alle braccia della mamma Patrizia e del papà Massimo, i due veri “uditori”, una delle 18 coppie di sposi che partecipano al Sinodo sulla famiglia. I coniugi Patrizia e Massimo Paloni di figli ne hanno altri 11, in tutto sei maschi e sei femmine, che li aspettano a Maastricht in Olanda, dove fanno i missionari.

Perché missionari non sono solo preti, frati e suore che vanno in terre lontane, ma anche famiglie che testimoniano la Parola di Dio e la vita secondo il Vangelo. Loro sono stati invitati al Sinodo perché funziona, cioè tiene insieme la famiglie e aiuta le altre a riscoprire legami. Fanno parte del Cammino neocatecumenali, un’ esperienza di vita di fede, più che un’ associazione, iniziata da Kiko Arguello e Carmen Hernandez in Spagna anni fa e diffusa oggi in tutta la Chiesa. I genitori di Patrizia e Massimo  hanno costituito insieme ad altri una delle prime comunità neocatecumenali a Roma e quelli di Massimo nel 1988 hanno accettato di trasferirsi in Olanda come missionari, intuizione di Kiko e Carmen di un nuovo metodo per l’annuncio del Vangelo. Massimo e Patrizia si sono conosciuti, innamorati e sposati nel Cammino e nel 2004 anche loro hanno deciso di diventare missionari, lasciando lavoro e casa a Roma per trasferirsi in Olanda con già cinque figli. Gli altri sono nati a Maastricht.

La famiglia Paloni al completo, in Olanda.
La famiglia Paloni al completo, in Olanda.

- Cosa direte al Sinodo?

“Intanto è un onore per noi, per la nostra famiglia, per il Cammino neocatecumenali poter raccontare quello che Dio ha fatto nella nostra vita e siamo grati al papa. Poi vorremmo spiegare a tutti i padri sinodali l’importanza che ha l’Humanae vitae di Paolo VI, un grande pontefice. Per noi non è vero che l’insegnamento di quell’enciclica è un peso insopportabile, anzi è stata una grande grazia, perché ci ha insegnato ad accogliere tutti i figli che Dio ci voleva dare. Noi siamo molto contenti e felici della nostra vita”.

- Nel dibattito di questi mesi si è parlato anche nella Chiesa di superamento dell’Humanae vitae.

“Per noi sarebbe un errore, anzi va riscoperta e valorizzata, perché il futuro dell’umanità dipende dalla famiglia cristiana, che non si forma con un corso pre-matrimoniale di un paio di settimane, ma con un percorso di fede che aiuta a riscoprire il Battesimo e che dura tutta la vita”.

- Perché avete scelto di fare i missionari?

“Abbiamo liberamente risposto ad una chiamata, nessuno ci ha imposto nulla. Abbiamo deciso di andare in missione a servizio della Chiesa locale”.

- E perché in Olanda?

“Per caso, ma eravamo pronti ad andare dappertutto. In Olanda da tre generazioni non si parla più di Dio. A Maastricht quattro chiese hanno chiuso, di cui una è stata trasformata in discoteca e altre in albergo e palestra. La Chiesa si gioca il suo futuro sul passaggio della fede da una generazione all’altra. E la famiglia in questo campo è fondamentale. Nelle famiglie del Cammino il passaggio della fede ai figli avviene nel 95 per casi. E noi in Olanda testimoniamo questo, facendo i catechisti itineranti nelle parrocchie. E la stessa testimonianza la danno i nostri figli. In Olanda ci sono 35 comunità neocatecumenali e più di 30 famiglie missionarie”.

- Ma non vi prendono per matti?

“Mai. Siamo una famiglia normale. La gente rimane colpita e ci confida: ‘Ah, se avessi saputo come avere tanti figli ed essere felice…’ . Il nostro metodo è credere nel Signore e nella Provvidenza. Se si condivide lo spirito di uno che ha vinto la morte si può fare qualunque cosa”.

- Come si trasmette la fede ai figli?

“Con l’esempio e con la condivisione delle gioie e dei problemi della vita. Noi alla domenica mattina ci riuniamo tutti  insieme per leggere il Vangelo, poi ci raccontiamo le nostre preoccupazione e vediamo di leggerle alla luce della Parola di Dio, ci chiediamo perdono a vicenda e troviamo la forza per andare avanti. E’ un buon metodo che funziona”.

- E la missione?

“Andiamo nelle parrocchie e insieme al parroco proponiamo un cammino di fede, come risposta a tante situazioni drammatiche dall’aborto al divorzio a tantissime solitudini. Dio ha una parola per tutto. In Olanda il tasso di secolarizzazione è altissimo, ma ci sono adesioni sorprendenti alla proposta che noi facciamo. Il Cammino tuttavia è un processo lungo, lento, ma molto serio. Serve per rendersi conto del proprio peccato, perché esso così perde forza, e riscoprendo le Grazie del Battesimo si apre una vita nuova, cioè per gli altri, in famiglia, nel mondo e nella Chiesa. E in questo percorso è indispensabile la comunità, che aiuta a rendere più forte la fede. Uno da solo rischia di naufragare”.

Multimedia
Sinodo: in aula anche bimbi e telefonini
Correlati
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo