Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 21 aprile 2025
 
Bambini per sempre
 

Paura di crescere, cos'è la sindrome di Peter Pan

29/01/2019 

Nostra figlia di 11 anni ultimamente afferma che ha paura di crescere, che lei stava bene quando era più piccola e che non vuole in nessun modo diventare grande. All’inizio abbiamo preso queste frasi come se fossero uno scherzo, ma ora ci preoccupa perché non fa altro che ribadire che davanti a sé vede solo problemi e difficoltà. Il suo sogno sarebbe quello di tornare alla scuola dell’infanzia per non aver problemi da affrontare. Ci dobbiamo preoccupare?

SUSANNA

Cara Susanna, dalla tua lettera tutti noi vediamo sbucare una creatura affetta da “sindrome di Peter Pan”. Succede a volte che i preadolescenti invece di buttarsi in avanti e andare a lunghe falcate verso il futuro grazie alle nuove competenze di cui possono godere – ora che non sono più bambini – fanno l’esatto contrario. Ovvero, si muovono con il freno a mano, cercando di permanere il più possibile nella loro zona di sicurezza, quella che hanno abitato da bambini, in cui mamma e papà – e gli adulti in generale – si occupavano in toto di loro, assolvendoli da ogni responsabilità e proteggendoli in ogni modo. Proprio di recente ho letto il libro Iperconnessi di Jean Twenge (Einaudi), una sociologa che fornisce, con moltissimi dati scientifici, una visione dei nativi digitali – da lei definiti I-Gen, ovvero Generazione I-Phone – alla stregua di un sottogruppo soprattutto interessato a stare sicuro e protetto, meglio se tra le pareti domestiche. I ragazzi di oggi escono molto meno di casa dei loro coetanei di 20 e 30 anni fa, si buttano meno nella vita, alla scoperta degli altri. Vivono “iperconnessi”, appunto, ma alla fine tendono a non sviluppare mai quella muscolatura emotiva che permette loro di diventare grandi, mettendosi davvero in gioco e facendo le piccole grandi rivoluzioni che ogni preadolescente deve imparare a “combattere” per smettere di essere un pulcino “protetto” da chi gli vuole bene. Aiutate vostra figlia a non aver paura della sua crescita, favorite le occasioni sociali in cui si “butta” nella mischia dei coetanei veri nella vita reale (e non in un social). Stimolatela a frequentare il gruppo dei preadolescenti della vostra parrocchia e, se è disponibile, anche un gruppo scout, il cui gusto per l’avventura rappresenta un antidoto naturale al bisogno di iperprotezione e sicurezza di cui soffrono i giovanissimi oggi. Leggete insieme il libro di Taddia e Baccalario Il manuale delle 50 (piccole) rivoluzioni per cambiare il mondo (Il castoro) che aiuta i ragazzi ad alzare lo sguardo, posarlo sugli altri e sul mondo, sfuggendo, in questo modo, al pericolo di rimanere degli eterni “sdraiati” spaventati dalla vita e iperprotetti da mamma e papà.

Per approfondire

  

Iperconnessi. Perché i ragazzi oggi crescono meno ribelli, più tolleranti, meno felici e del tutto impreparati a diventare adulti di Jean M. Twenge, su Sanpaolostore.it

La rete ha preso il sopravvento sui rapporti faccia a faccia e i giovani di oggi sono più aperti e più attenti delle precedenti generazioni, ma anche più ansiosi e infelici. Una tesi semplice, ma rivoluzionaria

Il manuale delle 50 (piccole) rivoluzioni per cambiare il mondo di Pierdomenico Baccalario e Federico Taddia, su Sanpaolostore.it

Progetta, conosci, assaggia, ricicla, discuti, ascolta. Sorridi, cambia, metti insieme una banda e... comincia! 50 imprese per cambiare in meglio il mondo. Per mettere alla prova i nostri bambini (in senso positivo!)

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo