La misericordia, dono e grazia di Dio, raggiunge tutti, nessuno è escluso. Tuttavia, non cancella la giustizia, è anzi la via maestra per ristabilirla per quanto è possibile. In questa prospettiva reciproca (misericordia e giustizia), la Chiesa cattolica ha chiarito le linee di condotta che intende seguire, richiamate in diverse circostanze dai pontefici Paolo VI, Giovanni Paolo II, Benedetto XVI, fino a papa Francesco. Il peccato di pedofilia è un crimine grave da chiunque sia commesso; lo è ancora di più se commesso da chi ha un ruolo di educatore, addirittura se sacerdote o religioso. La Chiesa ascolta anzitutto le vittime e ripara, per quanto possibile, le ferite; assicura il giusto processo al sacerdote o religioso coinvolto; ristabilisce la fiducia nella comunità civile ed ecclesiale; s’impegna nella prevenzione e collabora con le istituzioni nei procedimenti civili e penali.