Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 19 aprile 2025
 
Orientamento
 

Pedagogico o Economico sociale? Come scegliere l'indirizzo al Liceo delle scienze umane

10/01/2019 

Gentile prof.ssa, ho una figlia che fa terza media; le insegnanti la stanno incoraggiando a proseguire gli studi umanistici in particolare consigliandole, viste le sue attitudini, il liceo delle scienze umane. Per me, che ho fatto le magistrali, non proprio una novità. Così siamo andate alla presentazione della scuola scoprendo che questo liceo ha due indirizzi, uno più pedagogico e l’altro economico sociale. Io sono rimasta un po’ perplessa ma a lei è piaciuto molto, anche perché eviterebbe di fare latino mentre proseguirebbe con lo studio delle due lingue straniere che già sta facendo alla scuola media. Mi chiedevo se lei avesse qualche informazione in più da darmi.

Roberta

Cara Roberta, in questo periodo dell’anno si apre la caccia alla scuola superiore e dare consigli non è facile anche perché la scelta è molto più ampia rispetto a quando andavamo a scuola noi. Per i ragazzi d terza media si apre un ventaglio di possibilità dai sei “tipi” di liceo, all’ampia offerta delle scuole tecniche e professionali E’ quindi importante per indirizzarli  ascoltare chi, come i  docenti, conosce i ragazzi  da qualche anno, e soprattutto ascoltare i loro desideri e bisogni. E, a leggere la tua lettera, le idee di tua figlia non sono né troppo confuse né troppo lontane da ciò che gli attuali insegnanti pensano che sia in grado di fare al meglio.

Rispetto all’ liceo delle scienze umane di cui tu parli, è vero che la riforma ha creato all’interno di questo un percorso ad indirizzo economico e sociale che effettivamente per quanto riguarda i contenuti ha una sua vera e propria autonomia. Nelle indicazioni e nelle linee guida ministeriali che hanno istituito questo liceo si trovano le materie portanti dell’indirizzo. L’intenzione e la finalità del legislatore è proprio quella di indirizzare e formare lo studente allo studio delle scienze sociali con un taglio economico e sociologico e con un approccio scientifico dove la matematica, la statistica e la metodologia della ricerca hanno la loro importanza. Anche perché sempre di più si punterà nelle prove di esame alla risoluzione di problemi e di casi economico sociali. E’ vero non c’è il latino, ma non per questo il percorso sarà più facile. Inoltre quello che tua figlia deve sapere è che scegliendo questo indirizzo rinuncia allo studio approfondito della pedagogia e della psicologia che sono invece il cuore del liceo delle scienze umane diciamo tradizionale. Per farti qualche idea in più ti consiglio di andare a guardare il sito della rete “L.E.S” acronimo di liceo economico sociale dove troverai molte utili informazioni e forse qualche risposte in più ai tuoi dubbi.  

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo