Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 23 giugno 2025
 
dossier
 

Scandalo pedofilia: il Papa toglie il segreto pontificio

18/12/2019  Svolta storica nella Chiesa. Jorge Mario Bergoglio impone la massima trasparenza per i casi di abuso e include tra i delitti più gravi la detenzione di materiale pedopornografico anche quando riguarda minori con più di 14 anni

Niente più segreto pontificio e inclusione della pedopornografia tra i delitti più gravi anche quando il materiale riguarda minori sopra i 14 anni. Papa Francesco si è fatto – e ha fatto a tutta la Chiesa – un bel regalo di compleanno: un altro deciso passo in avanti nella lotta alla pedofilia. Il 17 dicembre diventano pubbliche queste due storiche decisioni del Pontefice, salutate con gratitudine dalle vittime di abusi. Tutto diventa trasparente, nella Chiesa, e l’unico segreto rimane quello della confessione. Per il resto il rescritto firmato dal segretario di Stato Pietro Parolin informa che il 4 dicembre Francesco ha stabilito, con l’Istruzione “Sulla riservatezza delle cause” che viene abolito il segreto pontificio su denunce, processi e decisioni riguardanti i delitti citati nel primo  articolo del recente motu proprio "Vos estis lux mundi", ossia i casi di violenza e di atti sessuali compiuti sotto minaccia o abuso di autorità; i casi di abuso sui minori e su persone vulnerabili; i casi di pedopornografia; i casi di mancata denuncia e copertura degli abusatori da parte dei vescovi e dei superiori generali degli istituti religiosi. L’esclusione del segreto pontificio sussiste, si legge, «anche quando tali delitti siano stati commessi in concorso con altri delitti». Resta il segreto di ufficio, che però «non osta all’adempimento degli obblighi stabiliti in ogni luogo alle leggi statali, compresi gli eventuali obblighi di segnalazione, nonché all’esecuzione delle richieste esecutive delle autorità giudiziarie civili». In pratica, spiega Giuseppe Dalla Torre, già presidente del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano. «la piena collaborazione con le autorità civili ed evitando illegittime incursioni dell’autorità civile nella sfera canonica».

Si sottolinea, ancora, che «a chi effettua la segnalazione, alla persona che afferma di essere stata offesa e ai testimoni non può essere imposto alcun vincolo di silenzio riguardo ai fatti di causa».

Il secondo rescritto, a firma dello stesso Parolin e del prefetto della Congregazione per la Dottrina della fede, il cardinale Luis Ladaria Ferrer, modifica, invece, alcune norme del motu proprio di Giovanni Paolo II "Sacramentorum sanctitatis tutela". Tra i delitti più gravi, riservati al giudizio della Congregazione per la dottrina della fede ricadrà anche «l’acquisizione o la detenzione o la divulgazione, a fine di libidine, di immagini pornografiche di minori di diciotto anni da parte di un chierico, in qualunque modo e con qualunque strumento». L’età delle vittime viene elevata a 18 anni e si stabilisce che il ruolo di avvocato e procuratore – finora ricoperto soltanto da un sacerdote provvisto di dottorato in diritto canonico – potrà essere svolto anche da un laico.

Le decisioni di papa Francesco sono state definite «epocali» sia dall’arcivescovo di Malta Charles Scicluna, segretario aggiunto della Congregazione per la Dottrina della fede che da Andrea Tornielli, direttore editoriale del Dicastero vaticano per la Comunicazione.
Sempre nell’ambito del problema pedofilia, nella stessa giornata del 17 dicembre, papa Francesco ha accettato la rinuncia all’incarico sottopostagli dal nunzio apostolico in Francia, monsignor Luigi Ventura, arcivescovo titolare di Equilio. Il prelato, 74 anni, era stato denunciato per molestie sessuali da quattro uomini, tra i quali il responsabile delle relazioni internazionali presso il sindaco di Parigi, Mathieu de la Souchere che lo ha accusato di averlo palpeggiato durante un evento organizzato dal Comune di Parigi nello scorso gennaio.

Multimedia
Pedofilia, Dalla Torre: «Si rafforza tutela minori. Facilitata collaborazione tra Chiesa e Stati»
Correlati
WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo