logo san paolo
venerdì 22 settembre 2023
 
 

Pedofilia, nuove linee-guida della Chiesa

16/05/2011  Rese note le nuove direttive del Vaticano sui casi di abuso di minori da parte di religiosi

Stamani è stata presentata in Vaticano la Circolare della Congregazione per la dottrina della fede sulle misure da attuare nelle singole diocesi per contrastare il fenomeno della pedofilia nella chiesa. Secondo il documento - pubblicato in lingua italiana, francese, inglese, tedesca, spagnola, portoghese e polacca - la Chiesa stessa ha il «dovere di dare una risposta adeguata» ai casi di abuso sessuale su minori commessi da sacerdoti. «Detta risposta dovrà provvedere all'applicazione del diritto canonico in materia, e, allo stesso tempo, tener conto delle disposizioni delle leggi civili», secondo P. Federico Lombardi, direttore dellan Sala Stampa vaticana.

Come ha sottolineato P. Lombardi, l'abuso sessuale di minori è sì un «delitto canonico» ma anche e sempre un «crimine perseguito dall'autorità civile», per cui in ogni Paese da parte delle diocesi «è sempre importante cooperare» con le autorità civili, e quindi «va sempre dato seguito alle prescrizioni di leggi civili per quanto riguarda il deferimento dei crimini alle autorità preposte, senza pregiudicare il foro interno sacramentale», cioè la confessione. Si tratta forse della novità più rilevante del documento atteso da giorni e pubblicato oggi.

La Circolare indica poi che si dovranno aiutare le Conferenze Episcopali nel preparare Linee guida per il trattamento dei casi di abuso sessuale nei confronti di minori da parte di chierici. Entro il maggio 2012 ogni diocesi dovrà presentare alla Congregazione della Dottrina della Fede tale documento, «un'indicazione molto forte ed eloquente», come sottolineato da P. Lombardi. Lo scopo di questa richiesta è armonizzare il più possibile la normativa interna della Chiesa in tutte le diocesi del mondo.

La Circolare rammenta che i Vescovi devono mostrarsi sempre pronti «ad ascoltare le vittime e i loro familiari e impegnarsi nella loro assistenza spirituale», secondo «l'esempio particolarmente importante» dato dal Papa nei suoi incontri con le vittime di abusi sessuali di preti pedofili. Si tratta di «incoraggiare ad affrontare tempestivamente ed efficacemente il problema con indicazioni chiare, organiche, adatte alle situazioni locali, compresi i rapporti con le norme e le autorità civili».

La pubblicazione della Circolare segue di poco lo scoppio dell'ultimo caso di pedofilia a Genova, dove un sacerdote, don Riccardo Seppia, parroco della chiesa del Santo Spirito a Sestri Ponente (Genova), è accusato di violenza sessuale su un minore e spaccio di cocaina e si trova attualmente nel carcere di Marassi, dove è stato sottoposto in queste ore all'interrogatorio di garanzia. Il cardinale Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova, sotto la cui giurisdizione canonica rientra il caso, è stato fra l'altro ricevuto in queste ore in Vaticano da Papa Benedetto per discutere sui temi che verranno affrontati dall'Assemblea generale della Conferenza Episcopale Italiana del 23-27 maggio prossimi.

I vostri commenti
8

Stai visualizzando  dei 8 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo