Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 21 aprile 2025
 
VICHY INFORMA
 

Pelle in menopausa, i consigli giusti per la tua bellezza

23/10/2019  Menopausa: come affrontare questa fase della vita senza stress e timori. Sentirsi bene e a posto con sé stesse, mantenendo una pelle giovane e sana

MENOPAUSA: COSA CAMBIA NEL CORPO DI UNA DONNA  

Durante la menopausa e nel periodo subito precedente, il corpo di una donna inizia una serie di cambiamenti interni che vanno a riflettersi inevitabilmente anche sull’aspetto esteriore, creando spesso una sensazione di disagio e turbamento.

La menopausa è una fase legata a dei cambiamenti ormonali e gli ormoni controllano tutto il funzionamento del nostro corpo. Se la si affronta con le giuste accortezze e senza timore, è un momento della vita di una donna che può essere vissuto serenamente. I primi segnali della menopausa e del periodo che la precede riguardano l’invecchiamento cutaneo, esso non si manifesta in tutte le donne in egual modo perché dipende da fattori crono-biologici strettamente individuali, dallo stile di vita che la persona ha condotto e dalla cura di sé che una donna ha avuto sin da giovane.

Insieme ai tradizionali segni dell’invecchiamento della pelle, durante la menopausa, possono inoltre comparire altri inestetismi cutanei come macchie, pelle ispessita, angiomi rossastri, venuzze visibili in superficie ecc. La pelle è l’organo più esteso del nostro corpo ed è quello che funge da barriera protettiva contro gli agenti esterni aggressivi (raggi UV, sbalzi climatici, smog ecc.), per questo motivo ha bisogno di cure e attenzioni costanti; durante la menopausa, a maggior ragione, c’è la necessità di seguire determinate accortezze.

A causa del calo dei livelli di estrogeni, infatti, l’epidermide diventa meno capace di trattenere l’acqua al suo interno, la disidratazione aumenta la secchezza e abbassa le naturali difese; in contemporanea, il calo nella produzione di collagene comporta una perdita di elasticità e compattezza dei tessuti e la diminuzione dei livelli di progesterone fa sì che la cute diventi più sottile e quindi più fragile.

PRENDERSI CURA DELLA PELLE E DEL PROPRIO CORPO

Intervenire sull’invecchiamento cutaneo è possibile. Il primo passo è senza dubbio quello di agire dall’interno, assumendo degli integratori specifici, infatti, è possibile riportare in equilibrio i livelli di estrogeni e progesterone. Insieme agli integratori è importantissimo seguire una nuova e specifica beauty routine che possa ridonare bellezza alla pelle.

Già a partire dai 40 anni è consigliabile utilizzare un siero a base di acido ialuronico e vitamine con lo scopo di contrastare efficacemente la disidratazione; a partire dai 50 anni è necessario agire più in profondità, la crema viso anti-età Neovadiol è il prodotto perfetto per donare nuova elasticità e morbidezza alla pelle.

Mai sottovalutare la detersione, che va effettuata con cura prima di iniziare ad usare qualunque genere di trattamento, un latte delicato e un tonico privo di alcol possono essere degli ottimi aiutanti nella pulizia quotidiana dell’epidermide. Infine, è importante ricordare che uno stile alimentare sano, associato a una attività fisica regolare, possono garantire un benessere generalizzato non solo della pelle del viso, ma di tutto il corpo.

L’elisir di duratura giovinezza passa infatti senza dubbio per una dieta povera di grassi e ricca di frutta e verdura fresca di stagione, attraverso la buona abitudine di bere almeno 1,5 litri di acqua al giorno e per una camminata a passo sostenuto di almeno mezz’ora ogni giorno.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo