Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 19 marzo 2025
 
 

Salviamo la domenica delle famiglie

10/09/2011  Da Ancona il pellegrinaggio delle famiglie, organizzato dal rinnovamento nello Spirito, ha ricordato il valore della "giornata del Signore".

Una festa delle famiglie e per le famiglie. Nel momento di riflessione al campo di atletica Conti, in cammino per le strade di Ancona, durante le testimonianze e le animazioni nell’area portuale, migliaia di persone giunte da ogni parte d’Italia hanno condiviso la bellezza della comunione unite dal tema dell’ultima giornata del Congresso eucaristico prima dell’incontro di domenica con Benedetto XVI: «Al centro della vita, mille famiglia una sola famiglia».

     Proprio sulla domenica come «il giorno privilegiato della famiglia», da non ridurre a «week end, fine settimana consumista e individualista, disgregazione delle comunità e delle famiglie», è intervenuto il cardinale Ennio Antonelli, presidente del Pontificio consiglio per la famiglia, nell’omelia della celebrazione eucaristica che ha dato il via al quarto Pellegrinaggio delle famiglie per la famiglia, promosso dal Rinnovamento nello Spirito in collaborazione con numerose altre aggregazioni ecclesiali.

     La domenica, ha sottolineato il porporato, «è la pasqua settimanale, il giorno del Signore e della Chiesa, il giorno della festa e della carità. Per i coniugi cristiani partecipare bene e possibilmente insieme alla Messa significa alimentare l’amore reciproco, la carità coniugale. Intorno a questo incontro settimanale col Signore nell’assemblea liturgica, la famiglia si costruisce come piccola chiesa missionaria e cellula vitale della società». Con questo viatico si è snodata la lunga e colorata “carovana” di mamme e neonati addormentati nelle carrozzine, di nonni e nipotini vestiti a festa, di papà con i figlioletti sulle spalle, tutti accompagnati dalla preghiera comunitaria che ha coinvolto non soltanto i congressisti, ma anche tanti che casualmente si sono trovati lungo il percorso. Dal santuario di Pompei, che aveva fatto da fondale alle precedenti edizioni dell’iniziativa, alla spianata della Fincantieri, lo scenario è per una volta cambiato, ma la gioia è sempre la medesima. 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo