Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 20 aprile 2025
 
 

Pena di morte, il primato della Cina

10/04/2013  Rapporto di Amnesty: nel 2012 le esecuzioni nel mondo sono state 682, 2 in più rispetto all'anno precedente. Mancano i dati di Pechino, che si sa in testa alla lugubre classifica.

E' sempre la Cina il Paese che uccide di più. Lo conferma il Rapporto annuale sulla pena di morte presentato da Amnesty International. Secondo l'organizzazione che tutela i diritti umani, nel 2012 le esecuzioni nel mondo sono state 682, due in più rispetto all'anno precedente. Ma in questo conto mancano i dati sulla Cina, che mantiene il segreto di Stato sull'uso della pena capitale e che, anche l'anno scorso, "ha messo a morte più persone che in tutto il resto del mondo messo insieme".

Dopo la Cina c'è l'Iran, con 314 esecuzioni, quindi l'Iraq, dove l'anno scorso le esecuzioni sono state 129, quasi il doppio rispetto al 2011. Seguono Arabia Saudita (79), Stati Uniti (43) e Yemen (28). Molte di queste escuzioni si svolgono in pubblico (ad esempio in Iran e in Arabia Saudita) e fra i reati puniti ci sono l'adulterio e la blasfemia. I metodi di esecuzione più usati sono la decapitazione, l'impiccagione, l'iniezione letale e la fucilazione. Scendendo nei dettagli è il Medio Oriente l'area del pianeta più "preoccupante" con 557 condanne a morte eseguite, il 99% delle quali in Iran, Iraq, Arabia Saudita e Yemen, mentre in Egitto e Siria non è stato possibile determinare l'applicazione della pena capitale.

In Asia, oltre che in Cina, il boia ha colpito in Giappone (7 esecuzioni), Corea del Nord (6) e Taiwan mentre India e Pakistan sono tornate a ricorrere alla pena capitale - entrambe una volta - rispettivamente dopo otto e quattro anni. In Africa preoccupa il dato del Gambia, dove dopo tre decenni sono state giustiziate 9 persone in solo giorno, mentre il primato di esecuzioni nel continente africano spetta al Sudan, con 19 esecuzioni. In Europa la pena di morte è applicata soltanto in Bileorussia (3 esecuzioni), mentre nelle Americhe il primato resta quello degli Stati Uniti con 43 esecuzioni, stessa cifra del 2011 ma registrata in nove Stati invece dei 13 dell'anno precedente.

Multimedia
La battaglia di Helen contro il boia
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo