Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 24 marzo 2025
 
 

Pensioni d'invalidità, la protesta

06/07/2010  Oltre a Roma, anche Milano e Torino saranno teatro della manifestazione promossa da Fish e Fand mercoledì 7 luglio.

Anche Milano e Torino saranno teatro della manifestazione nazionale delle persone disabili promossa da Fish e Fand per mercoledì 7 luglio. Obiettivo comune: dire no ai tagli all’invalidità civile contenuti nella manovra economica voluta dal governo. Oltre piazza Montecitorio a Roma, infatti, l’appuntamento è stato fissato anche sotto la Madonnina, in piazza Mercanti angolo piazza Duomo, e all’ombra della Mole Antonelliana in piazza Castello (davanti la prefettura). 

     L’orario di ritrovo è lo stesso per tutte le città italiane mobilitate: le 10,30. A tenere le fila della protesta saranno i rispettivi Coordinamenti interassociativi per i diritti delle persone con disabilità: Leda in Lombardia e Cpd in Piemonte. “E' necessario far sentire la propria voce. E con queste due iniziative di sostegno alla manifestazione nazionale si vuole rendere possibile, a chi non è potuto andare a Roma, il diritto a manifestare il proprio dissenso attraverso la propria presenza ai presidi organizzati sul territorio, informando su quanto sta accadendo anche i cittadini e l'opinione pubblica”, fanno sapere i due coordinamenti. 

      Tre luoghi diversi ma la richiesta è unanime: le associazioni di disabili vogliono l’abrogazione della norma che prevede l’innalzamento all’85% della soglia necessaria per ottenere l’assegno di invalidità e la cancellazione o il ritiro dell’emendamento di maggioranza che rivede i requisiti medico-legali per la concessione dell’indennità di accompagnamento. “La manovra che il Senato sta per approvare costituisce la peggiore aggressione nella storia repubblicana alle persone con disabilità e alle loro famiglie e crea un’illegittima disparità tra chi ha la ‘fortuna’ di avere una sola patologia invalidante al 74% – che avrà l’assegno – e chi ha due patologie che insieme non arrivano all’85% che non avrà diritto a nulla. Inoltre toglie l’indennità di accompagnamento a tutti coloro che in qualche modo (amputati, poliomielitici, disabili mentali, anziani) riescono a camminare”, si legge tra i motivi della protesta. Ma così facendo, “anziché colpire i falsi invalidi il governo renderà la vita più difficile ai disabili veri. Inoltre saranno queste persone a pagare i tagli alle regioni e ai comuni decisi dal ministro dell’Economia Giulio Tremonti e dalla maggioranza, perché gli enti locali saranno costretti a ridurre i servizi destinati alle persone che invece più hanno bisogno di interventi di sostegno”.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo