logo san paolo
giovedì 05 ottobre 2023
 
 

Un futuro ai bambini del Congo

21/05/2012  La Comunità Amore e Libertà lancia una campagna per realizzare un centro di formazione alla periferia di Kinshasa. Per dare un'opportunità anche ai ragazzi di strada e ai più poveri.

L’obiettivo è ambizioso: realizzare un nuovo centro di accoglienza e formazione per bambini, giovani e adulti in una delle aree più povere ed emarginate a pochi chilometri da Kinshasa, la capitale della Repubblica democratica del Congo. Servirà ad accogliere tanti bambini e ragazzi di strada, formare tante persone prive di istruzione e insegnare loro un mestiere che darà loro un futuro e la possibilità di mantenere le loro famiglie e i loro bambini.

     Perciò la Comunità Amore e Libertà, fondata da don Matteo Galloni, ha lanciato una campagna di raccolta fondi intitolata “Derby per i bambini del Congo”. Un impegno da far tremare le vene ai polsi, per la missione di don Matteo: occorrono circa 400 mila euro per mettere in piedi la struttura. Il luogo è Kimpoko, a 20 chilometri dalla capitale congolese, dove la Comunità Amore e Libertà gestisce un’azienda agricola che dà sostentamento e lavoro a centinaia di famiglie congolesi.

     La campagna ha il suo momento forte in questi giorni: fino al 23 maggio sarà possibile sostenere il progetto donando 1 euro attraverso l’invio di un SMS al numero 45597 da cellulari Tim, Vodafone, Wind, Tre, PosteMobile, CoopVoce, Tiscali e Noverca. Si può contribuire anche con la donazione di 2 o 5 euro telefonando allo stesso numero (45597) dai telefoni di rete fissa Telecom Italia, Fastweb, Tiscali e TeleTu (per ulteriori informazioni il sito è: www.amlib.org).

     L’iniziativa della Comunità si avvale anche del sostegno di due incontri di calcio a scopo benefico. Il primo (intitolato “Un Goal per Amore”) si è svolto a Torino il 16 maggio; il secondo, “Derby dei Campioni del Cuore”, avrà luogo a Roma, allo stadio Olimpico, il il 22 maggio 2012 (ore 20,30), trasmesso in chiaro in diretta Tv su Sky Calcio.

     La Comunità Amore e Libertà Onlus da più di 20 anni si occupa e accoglie minori in difficoltà o abbandonati a se stessi. Dà loro una famiglia, ispirandosi – come spiega don Matteo Galloni – «sul modello e l'esempio della Sacra Famiglia di Nazareth, piccola famiglia trinitaria». «Siamo convinti», aggiunge il sacerdote, «che la famiglia sia la base e il nucleo portante della società, alla quale ogni uomo, donna, bambino, giovane o anziano abbia diritto. Una famiglia nella quale crescere e vivere serenamente».

     Con questo spirito la Comunità ha aperto in Italia case-famiglia dando una famiglia a bambini e ragazzi, ed è nata da 15 anni la Missione Amore e Libertà a Kinshasa, nella Repubblica Democratica del Congo, che aiuta i piccoli e i poveri del Congo, accogliendo centinaia di bambini di strada, facendoli andare a scuola e preparandoli al lavoro.

     Il progetto agricolo è parte integrante dell’opera missionaria: oltre ai giovani, dà lavoro anche a tante famiglie, garantendo un futuro ai loro figli e figlie. Il nuovo centro nascerà all’interno dell’azienda agricola, a Kimpoko, nel piccolo comune di Nsele, a 20 km da Kinshasa, che conta oltre 22 ettari di terreno. Il progetto prevede che il centro sarà provvisto di grandi paiotte come spazi di aggregazione, incontro e formazione, una grande casa di accoglienza per le persone in formazione, servizi igienici, spogliatoi e docce a servizio del centro per le attività di formazione.

I vostri commenti
4

Stai visualizzando  dei 4 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo