Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 18 aprile 2025
 
 

Per gli oratori niente crisi. Meeting nazionale ad Assisi

03/09/2014  Dal 7 settembre nella città di San Francesco l'Happening nazionale organizzata dal Forum Oratori italiani. Attesi circa 1.500 tra animatori e responsabili delle strutture che ogni anno accolgono quasi 2 milioni di ragazzi. Al centro della riflessione il tema “LabOratori di Comunità”

È una delle realtà associative più longeve e importanti d’Italia. E soprattutto, svolge un lavoro prezioso di formazione, confronto e socialità coinvolgendo i ragazzi ma anche gli anziani. Proprio per riflettere su questi temi, e anche per fare festa, che gli oratori italiani, in rappresentanza di 65 diocesi e 15 regioni italiane, si radunano ad Assisi, dal 4 al 7 settembre, per il secondo incontro nazionale organizzato dal Forum degli Oratori Italiani (FOI). I numeri parlano chiaro: sono circa 7 mila oratori italiani che ogni anno accolgono quasi 2 milioni di ragazzi con circa 300 mila animatori. Nella città di San Francesco sono attesi circa 1.500 giovani provenienti da tutte le realtà che si occupano di oratorio dal Nord al Sud Italia.

Al centro della riflessione il tema “LabOratori di Comunità” con momenti di scambio, di formazione e di programmazione di iniziative future. Parteciperanno oltre 40 realtà associative che in Italia si occupano a tempo pieno della pastorale oratoriana insieme ai rappresentanti degli Uffici della Pastorale Giovanile a cominciare da quello nazionale presso la CEI.
Il cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia, in occasione della recente presentazione ai vescovi umbri dell’evento “H2O”, ha parlato di una «nuova primavera» degli Oratori, evidenziando quanto da lui rilevato nella Visita pastorale alle comunità parrocchiali della sua Diocesi. «Ho notato nelle Parrocchie dove ha preso corpo l’attività oratoriale una maggiore vivacità per l’intera comunità. Oggi l’Oratorio è un centro vivo attorno al quale ruotano le attività più importanti di ogni comunità che rivolge a fanciulli e ragazzi: dalla catechesi all’animazione ricreativa fino a quelle culturali, caritative e missionarie, che sono espressione dell’intera comunità cristiana. L’Oratorio ha una sua centralità ed è punto di riferimento per tutti anche a livello sociale. Constato con gioia per la nostra regione – ha concluso Bassetti – lo sviluppo e l’incremento delle attività oratoriali ed anche per questo l’Umbria si appresta ad ospitare il secondo Happening nazionale, offrendo ai partecipanti diverse esperienze maturate».

Il programma dell’H2O prevede l’arrivo dei gruppi sin dal primo pomeriggio di giovedì 4 settembre presso il Pala Eventi di Santa Maria degli Angeli. I tanti animatori vivranno un primo momento di festa al Teatro Lyric a  S. Maria degli Angeli a partire dalle ore 21. Ad animare la serata l'Oratorio di Bevagna con un estratto del musical "Forza Venite Gente" e il gruppo musicale "Brothers in God - BIG", espressione di un progetto di evangelizzazione attraverso la musica a cura della Gioventù Francescana (Gi.Fra).

Nella mattinata del 5 i vari gruppi potranno sperimentare vere “occasioni di comunità” raggiungendo le 7 Diocesi umbre in cui saranno ospitati e dove vivranno un'esperienza di condivisione e comunione, coordinati e guidati dai seminaristi del Seminario Regionale Umbro. Rientrati ad Assisi a partire dal primo pomeriggio animatori e operatori di oratorio vivranno una sorta di itinerario di esperienze, denominato “Navigatore di comunità”, organizzato e condotto dal Forum Oratori Italiani, percorrendo le vie della città di Francesco. Nel percorso è infatti inserita anche la visita guidata della Basilica, coordinata e organizzata dal Corso di Perfezionamento in Progettazione, Coordinamento e Gestione d'Oratorio dell’Università di Perugia. La giornata si concluderà con una fiaccolata  a partire dall’Abbazia di S. Pietro fino alla Basilica Superiore dove i giovani parteciperanno alla S. Messa.  presieduta dal  S. Em. card. Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia e Città della Pieve.

Il programma completo della tre giorni su http://www.oratori.org/index.php?lang=it&pag=31&cat=115&id=263  

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo