Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 12 novembre 2024
 
 

Cambia aria grazie a Tobin (tax)

11/06/2011  Mentre il dibattito sulla tassa sulle transazioni finanziarie entra nel vivo, un rapporto del Cidse invita i Governi a usare questo strumento a favore del Fondo Onu per l'ambiente.

La chiamano "tassa sulle transazioni finanziarie". Nell'acronimo inglese suona "ftt", che sta per financial transaction tax. Ma è assai più comunemente conosciuta come "Tobin tax". E' questo lo strumento giusto per finanziare in modo equo ed efficace la lotta ai cambiamenti climatici che non promettono nulla di buono, visti i processi di desertificazione in atto, l'innalzamento dei mari, la rarefazione delle risorse idriche. La natura sempre più inospitale causa inevitabilmente la fuga di intere popolazioni. Un problema serio. Che ha già avuto esempi concreti di esodi massicci in Niger, Senegal, Bangladesh e Cambogia. Entro il 2050, ha di recente calcolato Caritas internationalis, il pianeta dovrà fare i conti con 200 milioni di migranti costretti a lasciare la propria terra per colpa dei cambiamenti climatici: nel 2008 erano 20 milioni. Non a caso si sta discutendo se inserire questa tipologia di umanità dolente nel protocollo Onu per i rifugiati. Alcuni hanno paura che una presenza massiccia di "rifugiati ambientali" possa ridurre il livello generale di protezione e assistenza da parte degli Stati.

Proprio per spronare la comunità internazionale a impiegare su questo fronte intelligenza, tecnologie, soldi e buon cuore, l'idea della tassa è stata rilanciata in grande stile l'8 maggio. Lo ha fatto il Cidse, il network che coordina le 17 Ong cattoliche per lo sviluppo europee e nord americane (tra loro l'italiana Focsiv), con la presentazione del rapporto Finanziare la giustizia climatica,  una tassa sulle transazioni finanziarie al servizio della popolazione e del pianeta.

Il primo a ipotizzare un intervento contenuto ma importante a vantaggio delle giuste  battaglie della comunità internazionale fu l'economista statunitense James Tobin (1918-2002), che nel 1972 propose appunto una tassa che colpisse, in maniera modica, tutte le transizioni sui mercati valutari per stabilizzarli, penalizzando le speculazioni valutarie a breve termine, e contemporaneamente per procurare entrate da destinare alla lotta per lo sviluppo e la giustizia. Nel 1981 Tobin vinse il Nobel per l'economia per "la sua analisi dei mercati finanziari e le loro relazioni con le decisioni di spesa, con l'occupazione, con la produzione e con i prezzi", ma la sua idea, accanto a molti sostenitori, trovò subito molti detrattori.


«Adesso non ci sono scuse»,  afferma il presidente del Cidse, Chris Bain, «per procastinare la tassa. La "ftt è un incredibile meccanismo per generare somme significative di denaro utili per aiutare il Fondo contro il riscaldamento globale ed altre sfide planetarie, senza dover chiedere sacrifici addizionali ai contribuenti». L'appello del Cidse a sostegno della Tobin tax non arriva a caso: il 9 maggio il Parlamento tedesco e quello francese hanno discusso, in una sessione non a caso fissata in simultanea, la possibilità di sostenere un'iniziativa congiunta a favore di questa imposta tanto a livello europeo quanto di G20. Poi, lunedì 20 giugno, a Lussemburgo, nella riunione dell'Ecofin, i ministri dell'Economia e delle Finanze della Ue valuteranno questa possibilità, già sostenuta dalla maggioranza del Parlamento di Strasburgo e dai Governi di Berlino, Parigi, Bruxelles e Lussemburgo.

La partita non è comunque semplice, visto che i governi di Londra, principale piazza finanziaria mondiale, Usa e Olanda hanno già detto di no all'ipotesi di un'imposta globale sui movimenti della finanza. La partita in sede internazionale non si annuncia quindi facile, anche perché la posta in gioco è alquanto alta. Un prelievo sulle transazioni finanziarie dello 0,05 per cento genererebbe infatti oltre 465 miliardi di euro all'anno. Da questo ammontare, osserva il Cidse, la comunità internazionale potrebbe prelevare quei 70 miliardi di euro annuali che servono per finanziare il Fondo contro il riscaldamento globale lanciato al vertice di Cancun (29 novembre-10 dicembre 2010), al fine di sostenere i Paesi meno ricchi a combattere l'innalzamento della temperatura del pianeta da qui al 2020.

A Cancun si decise di creare il Fondo, ma poi si restò abbastanza sul vago al momento di finanziarlo, anche per la reticenza, da parte dei Governi occidentali, di aprire i cordoni della borsa in questi tempi di crisi.  In realtà, spiega un documento di lavoro messo a punto dalla Focsiv, alcune cose sono abbastanza chiare: «A partire dal 2020 il Fondo dovrà ricevere e distribuire fino a 100 miliardi di  dollari l'anno. Tuttavia, una stima della Banca Mondiale indica che i costi solo per l'adattamento all'impatto dei mutamenti climatici si aggirano tra i 75 e i 100 miliardi di dollari l'anno. Le Ong rilevano che sono necessari oltre 200 miliardi annuali in finanziamenti pubblici, nuovi ed aggiuntivi rispetto agli aiuti per lo sviluppo già esistenti, per finanziare in modo adeguato sia l'adattamento che la mitigazione» degli effetti devastanti dell'effetto serra e del surriscaldamento del pianeta.  «Nel pieno di una crisi economica che ha colpito molti dei paesi OCSE», s'interroga la Focsiv, «la domanda cruciale è da dove verranno tanti soldi». Dai privati? Dagli Stati? Lo scopo finale degli investitori privati, osservano molti, Focsiv e Cidse in primo luogo, è pur sempre quello di ottimizzare gli investimenti ricavando profitti. Il bene comune non è una priorità assoluta.


Ecco il perché della Tobin tax o della ftt che dir si voglia. «Gli scettici di questa tassa», sottolinea ancora Bain,  «dovrebbero rendersi conto che se il benessere delle persone e del pianeta sono a rischio,anche  il futuro del settore finanziario lo è. La cosa giusta da fare adesso è mettere le persone in primo luogo, favorendo l'introduzione di una Tassa sulle transazioni finanziarie per un futuro migliore».

Oltre a sostenere l'idea di Tobin, il Cidse, forte della sua esperienza decennale sul campo, ha invitato i Governi, gli organismi internazionali e le Ong a mettere in campo un codice implementazione e di condotta che permetta di utilizzare al meglio i fondi per la lotta al riscaldamento globale. Il Cidse ha innnanzitutto chiesto che si parta da un approccio multi-settoriale, che includa campi diversi, come la finanza, l'agricoltura, la sicurezza alimentare, la salute, le infrastrutture e l'utilizzo dell'acqua. In secondo luogo, ha spronato tutti a rispettare i diritti sociali ed ambientali delle popolazioni e delle comunità locali interessate ai progetti di contenimento dell'effetto serra.

I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo