logo san paolo
mercoledì 04 ottobre 2023
 
 

«Per lo Stato, la lotta alla mafia è una priorità?»

08/04/2016  Questa la domanda del magistrato di Reggio Calabria Giuseppe Lombardo, che risuona nella sala stracolma della “Casa del giovane”. Una sala che, per una sera (il 3 aprile scorso), ha ospitato un grande tema: “La mafia è stata sconfitta? La corruzione è l'habitat migliore per la mafia”. E a cui hanno partecipato nomi di grande spicco come il pubblico ministero Lombardo, il magistrato di Palermo che da anni vive sotto scorta, Nino Di Matteo – che il 4 aprile ha ricevuto la cittadinanza onoraria a Milano – l'ex magistrato Antonio Di Pietro, la deputata del Movimento 5 Stelle Giulia Sarti, e a cui è intervenuta anche la Carovana Antimafia Ovest Milano.

Il magistrato Giuseppe Lombardo. In copertina: Nino Di Matteo.
Il magistrato Giuseppe Lombardo. In copertina: Nino Di Matteo.

Alla domanda di Lombardo risponde senza mezzi termini il suo collega siciliano Nino Di Matteo: «Per lo Stato la vera lotta alla criminalità organizzata non è una priorità, ma oggi, la politica dovrebbe assumersi la responsabilità di considerarla tale».

È un quadro devastante delle istituzioni italiane e della politica, quello che viene tracciato da Lombardo e Di Matteo, che ogni giorno cercano di combattere, con le poche armi che il Governo concede loro, rispettivamente la 'Ndrangheta e Cosa Nostra. Si trovano d'accordo i due Pm, quando dichiarano che è nel Dna della criminalità organizzata – a tutti i suoi livelli – cercare il rapporto con il potere, perché senza quelli i mafiosi sarebbero solo degli «sciacalli».

Le organizzazioni mafiose questa consapevolezza ce l'hanno. I politici italiani no.
Sostiene Di Matteo: «Se abbiamo avuto dei risultati, seppur piccoli, non è grazie, ma nonostante la politica». A lui fa eco, Lombardo: «Continuiamo a sottovalutare la potenza della 'Ndrangheta. Il motivo? Perché manca il coraggio sia da parte della politica sia da parte dei cittadini».

Il Pm calabrese va oltre e ricorda che il 26 febbraio 1953 la Corte d'Assise d'Appello di Reggio Calabria dichiarò che era evidente il legame tra politica e mafia. «Cosa abbiamo fatto dal '53 a oggi?»,  tuona Lombardo. «Interroghiamoci su questo, altrimenti ci piace accettare la grande menzogna che la mafia è in ginocchio».

I relatori del convegno di Bergamo.
I relatori del convegno di Bergamo.

Ma come fa lo Stato a limitare e, a volte, addirittura a contrastare il lavoro dei magistrati in questa difficile lotta contro la criminalità organizzata? A cominciare è Nino Di Matteo: «Il problema risiede nell'impunità. Troppo spesso gli imputati legati alle cosche mafiose arrivano alla prescrizione e, quindi, non possono venire condannati. È da anni che chiediamo una riforma in quest'ambito. Ma non è mai stata approvata».

Parte della colpa arriva anche alla stessa magistratura. Continua Di Matteo: «Il concorso esterno in associazione mafiosa non è un reato che non esiste. Dobbiamo mettercelo in testa». E sulla magistratura poco incisiva torna anche Lombardo, che in Calabria si trova a dibattersi fra gli stessi problemi di Di Matteo: «La 'Ndrangheta si muove seguendo un disegno ben preciso, acquisire potere di condizionamento. E oggi il non voler considerare questo comportamento come penalmente rilevante, inserendolo nel 416 bis, è un errore, perché sarebbe uno strumento davvero efficace nella lotta alla mafia».

Il problema poi sta anche, secondo i due giudici, nel considerare tutto attraverso numeri e statistiche. È il momento di capire che non per forza vale di più un magistrato che produce più sentenze di altri, ma quel giudice che decide, anche a scapito della sua incolumità, di indagare a fondo negli affari illeciti della politica e delle organizzazioni mafiose.

Per una volta, non si può ridurre tutto a “numeri e statistiche”. Nonostante le istituzioni lascino spesso soli quei magistrati che tutti i giorni combattono la mafia, Di Matteo e Lombardo hanno ancora oggi la forza di non piegarsi, di lottare e di chiedere a gran voce sia alla politica sia ai cittadini di avere coraggio. Perché oggi, quello di cui abbiamo bisogno è una vera cultura antimafiosa e uno Stato più fermo e autorevole.

I vostri commenti
5

Stai visualizzando  dei 5 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo