Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 22 gennaio 2025
 
 

Per un abitare ecologico (ed economico)

09/05/2011  Un nuovo progetto ecosostenibile, che garantisce abitazioni sicure, rispettose dell’ambiente e a basso costo

Nato da un’idea di Stefano Boeri e Camillo Agnoletto, Casa Bosco è un progetto disegnato dagli architetti Chiara Quinzii e Corrado Longa (studio Stefano Boeri Architetti), che prevede la realizzazione di moduli abitativi a basso costo e di rapida esecuzione, realizzati tramite elementi costruttivi prefabbricati in legno proveniente solo da foreste gestite in modo sostenibile. Fortemente sperimentale, sia dal punto di vista architettonico sia da quello tecnico-costruttivo, Casa Bosco© si basa sui temi della modularità e della flessibilità interna e viene realizzato utilizzando sistemi costruttivi a secco e accorgimenti che favoriscono il risparmio energetico e la sostenibilità ambientale. Gli alloggi prefabbricati di Casa Bosco© verranno costruiti su superfici urbane interstiziali, a bassa densità edificatoria (da 1500 a 3.000 mq), che non risultano appetibili per grandi complessi residenziali. Inoltre, la bonifica di queste aree, già dotate di infrastrutture di servizio, favorirà la riqualificazione dei quartieri in cui i progetti saranno realizzati.  

È stata stipulata una convenzione con il Comune di Milano per l’avvio della prima realizzazione Casa Bosco, in via Parenzo, sul Naviglio Grande. Il progetto prevede 11 alloggi di varie metrature, per un totale di circa 1000 mq di superficie costruibile. La costruzione verrà realizzata dalle società Agnoletto S.r.l. (impresa di costruzioni e sviluppo immobiliare di Milano) ed Ecosisthema, azienda specializzata nella realizzazione di edifici, pubblici e privati, ecosostenibili. Verrà sfruttato solo il 67% della potenzialità edificatoria della zona, per poter valorizzare anche la qualità dello spazio aperto sia di pertinenza sia collettivo, come giardini privati, camminamenti pubblici e orti urbani. Lo sviluppo dell’edificio è, inoltre, limitato in altezza (massimo 2,5 piani fuori terra), mentre sfrutta il massimo ingombro in profondità, per avere fondamenta sicure.  

Gli alloggi saranno dati in affitto per trent’anni. Passati i primi otto anni, però, i residenti potranno decidere di acquistare il proprio alloggio al prezzo di una normale edilizia convenzionata (massimo 2.000 euro/mq circa), a condizione che i requisiti di reddito non aumentino oltre i parametri stabiliti nella convenzione con il Comune. Tale meccanismo offre a queste categorie di cittadini con reddito contenuto l’opportunità di accedere alla proprietà della prima casa, dopo un periodo di locazione a canone moderato.   Per saperne di più: www.casabosco.net

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo