Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 15 marzo 2025
 
 

Perché ai fedeli non viene data sempre la Comunione al calice?

05/06/2019 

E.C. - Perché ai fedeli non viene data sempre la Comunione anche con il vino come ha fatto Gesù? Le ragioni igieniche non mi sembrano sufficienti.

Il comando del Signore è chiaro: «Prendete e mangiate... prendete e bevete...». Per quasi tutto il primo millennio questo è stato il modo di comunicare i fedeli durante la celebrazione eucaristica. Tuttavia ai malati e ai prigionieri si portava da sempre la Comunione con il solo segno del pane, senza per questo pensare minimamente a una Comunione dimezzata. Fra il X e il XII secolo la teologia giunse opportunamente ad affermare che la presenza sacramentale del Risorto, sebbene significata separatamente nei segni del corpo e sangue, è unica e totale sia nell’uno che nell’altro segno. Verità teologica che venne incontro alle pratiche difficoltà che incontrava la Comunione al calice per tutti i fedeli. Il che portò progressivamente alla sua totale scomparsa e persino alla sua proibizione (1415). In Oriente è restata fino a oggi, ma facendo della Comunione dei fedeli un fatto meno frequente. Ripristinata in Occidente nel 1965, oggi è praticamente sempre possibile tenendo conto delle persone e delle circostanze.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo