Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 17 aprile 2025
 
Tv
 

«Perché Baudo non pensa a ritirarsi?»

07/07/2016  A un lettore non va giù il ritorno di Baudo in Tv: «Lui è molto bravo ma, a ottant'anni, non ha vergogna a portare via il posto a tanti bravi giovani? Basta con questo “vecchiume”!» Don Sciortino risponde.

Vorrei fare una considerazione sull’articolo e la copertina che avete dedicato a Pippo Baudo (FC n. 25/2016). Lui è molto bravo ma, a ottant’anni, perché vuole ancora riproporsi in Tv? Non ha vergogna a portare via il posto a tanti bravi giovani? Basta con questo “vecchiume”, che prende già la pensione e non intende ritirarsi. Anche nei dibattiti televisivi ci sono tanti opinionisti che superano gli ottant’anni. Per non parlare dei parlamentari che non vogliono mollare il seggio e anzi, appena possono si candidano come sindaci nelle loro città. Lei dovrebbe dare più fiducia ai giovani, non agli anziani. Lo so che non mi risponderà, ma spero che il mio sfogo la faccia riflŒettere. A una certa età si deve stare a casa a fare i nonni.

ANTONIO - Bergamo

Perché, caro Antonio, non dovrei risponderti? Allo stesso modo, non voglio sposare in toto le opinioni di Pippo Baudo, cui abbiamo dedicato la copertina per la sua lunga carriera nel mondo della Tv popolare. Al di là del suo caso, però, sarebbe un gran peccato buttare via l’esperienza accumulata negli anni. Tra giovani e anziani, in ogni campo, dovrebbe esserci una serena continuità e osmosi, perché si possano convogliare verso i migliori risultati la freschezza giovanile e la saggezza di chi è avanti negli anni. Gli stessi nonni non vanno relegati in casa, né la vecchiaia è il tempo della disperazione. Papa Francesco, in più occasioni, si è espresso contro la “cultura dello scarto”, che annovera per primi gli anziani, nel nome dell’efficienza. Anzi, ha detto con forza: «Un popolo che non custodisce i nonni e non li tratta bene, non ha futuro».

Multimedia
Da Santoro a Celentano a Virginia Raffaele, ecco i volti dell'autunno Rai
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
5

Stai visualizzando  dei 5 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo