Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 23 aprile 2025
 
Il Teologo
 

Perché la gente ha così tanta premura di uscire dalla chiesa?

28/05/2019 

PIETRO F. - Tanta gente fa la coda per ore per assistere a una gara sportiva, a uno spettacolo teatrale, ma se deve prolungare di cinque minuti la permanenza in chiesa, sospiri e lamentele...

Anche la celebrazione liturgica, sebbene a un livello assai più alto e con modalità e motivazioni assai diverse da quelle di uno spettacolo artistico o sportivo, è chiamata a essere un momento di intensa partecipazione interiore ed esteriore. Come ogni autentico gesto d’amore. Per questo la riforma liturgica del Vaticano II si preoccupa che «i riti splendano per nobile semplicità; siano chiari per brevità ed evitino inutili ripetizioni; siano adatti alla capacità di comprensione dei fedeli» (Costituzione sulla liturgia, 34). La celebrazione è chiamata a essere una gioia, non una noia e tanto meno un supplizio. Certe liturgie, o perché sciatte o perché sovraccariche di quella cerimonialità che emargina l’assemblea, non favoriscono il coinvolgimento emotivo e attivo di tutta la persona, che si sente costretta a subire e non vede l’ora che tutto finisca. È l’omelia che sovente costituisce un nodo problematico, sia per il tempo che per il contenuto. Papa Francesco ha ricordato più volte che essa non dovrebbe superare i dieci minuti. Come in tutti i rapporti umani, anche nella liturgia la qualità è più importante della quantità.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo