Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 11 ottobre 2024
 
dossier
 

Perché la vera guerra si combatte nelle scuole

03/04/2015  Da Boko Haram all’Isis agli Al Shabaab, i gruppi dell’islamismo attaccano l’istruzione per garantirsi il controllo dei giovani.

C'è una logica in questa follia. O, almeno, c’è una strategia nello stragismo islamista che colpisce gli studenti e le scuole con un accanimento e una ferocia che a noi risulta incomprensibile. L’attacco al campus universitario di Garissa, anche con i suoi 150 morti, è ben lungi dall’essere un’eccezione. Come ha ricordato Save the Children, l’Ong che si occupa in modo particolare di bambini e ragazzi, dal 2009 a oggi sono stati messi a segno 9.500 attentati contro scuole di 70 Paesi. L’anno 2014, inoltre, si era chiuso con la strage nella scuola di Peshawar (Pakistan), dove i seguaci di Al Qaeda avevano ucciso 141 persone di cui 132 bambini.

La strage di Peshawar era arrivata pochi giorni dopo l’assegnazione del premio Nobel per la Pace a Malala, la ragazza pakistana sopravvissuta per miracolo a un attentato dei talebani che volevano impedire a lei e a tante altre ragazze di andare a scuola. Sembra un paradosso ma i gruppi del terrorismo islamico hanno una vera ossessione per tutto ciò che riguarda l’istruzione. Gli Al Shabaab (vuol dire “giovani”, “gioventù”, “movimento giovanile”) sono il prodotto delle scuole coraniche di impostazione salafita (la stessa corrente islamica dei terroristi tunisini del Musdeo del Bardo) proliferate in Somalia all’inizio della guerra civile degli anni Novanta. Boko Haram (ovvero, “l’istruzione occidentale è peccato”), che con la guerriglia tiene in scacco la Nigeria, ha preso le mosse da una scuola coranica per famiglie povere fondata nel 2001 da Ustaz Mohammed Yusuf, primo leader del movimento, nella città di Maiduguri. E’ tutt’altro che un caso, quindi se Boko Haram attacca così spesso le scuole, uccide gli studenti e si accanisce, proprio come i talebani afghani, contro le ragazze che vanno a scuola: nessuno può dimenticare il rapimento delle 276 studentesse nella notte tra il 14 e il 15 aprile del 2014.

Anche l’Isis, subito dopo essersi assicurato il controllo su una porzione di territorio della Siria, ha dedicato attenzione alle scuole. Ha chiuso quelle esistenti e le ha riaperte solo dopo averle riorganizzate per un insegnamento da un lato più legato alla shari’a, cioè alla legge islamica, dall’altro più funzionale agli obiettivi della milizia. Ha fatto sensazione che nella città siriana di Raqqa, consdeiarata la “capitale” dell’Isis, sia stata inaugurata una scuola in inglese, destinata con ogni evidenza ai ragazzi che dovrebbero in futuro militare nell’ala del più diretto confronto con gli occidentali.

I fanatici dell’islamismo, insomma, hanno capito fin dall’inizio quanto sia decisiva la battaglia per la cultura e l’istruzione e, dal loro punto di vista, per il controllo delle informazioni e delle menti. Il fatto che Boko Haram, Al Shabaab e Isis siano poi anche pronti a massacrare giovani innocenti, giustamente ci inorridisce. Ma non deve farci trascurare quanto “moderno” sia il loro spunto originario. Forse più moderno del nostro, così affidato agli eserciti e alle armi.

I vostri commenti
7

Stai visualizzando  dei 7 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo