logo san paolo
lunedì 27 marzo 2023
 
 

Perché l’episodio del buon ladrone è citato solo in Luca?

01/09/2022  Nel Vangelo di Luca viene citato l'episodio del "Buon Ladrone" crocifisso con Gesù che nel momento in cui si affida a Cristo riceve la Salvezza. É un bellissimo passo, mi chiedo come mai non sia citato negli altri tre Vangeli.

Per me è importante l’episodio del “buon ladrone” crocifisso con Gesù, riportato in Luca 23,39-43, che appena si affida a Lui gli viene assicurata la salvezza. Perché questo brano così commovente non viene riportato dagli altri tre Vangeli? -  A.L.

 

La domanda tocca la più ampia questione cosiddetta “sinottica” (dal greco, “con uno sguardo”, che mette a confronto), cioè il fatto che i Vangeli, e specialmente i primi tre (Matteo, Marco e Luca), pur presentando molte parti comuni della vicenda di Gesù, contengono differenze anche notevoli e non sempre armonizzabili tra loro. Il caso menzionato dal lettore mostra una caratteristica del Gesù terreno che sta particolarmente a cuore all’evangelista Luca, e cioè la misericordia per i peccatori. Altri brani che si trovano soltanto in Luca rivelano questo intento specifico dell’evangelista: ad esempio la parabola del padre misericordioso (cap. 15), quella del fariseo e del pubblicano (cap. 18), o l’incontro con il pubblicano Zaccheo (cap. 19). Quello del “buon ladrone” permette a Luca di illustrare un tratto fondamentale dell’insegnamento di Gesù: Dio fino all’ultimo è sempre pronto a perdonare chi si apre alla salvezza portata da Gesù.

 

Tag:
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo