STEFANO C. - Si dice che in Siria, prima dell’Isis, cristiani e musulmani hanno sempre convissuto pacificamente, ma nel 632 erano tutti cristiani mentre, alla vigilia dell’arrivo dell’Isis, erano una piccola minoranza. Quindi o l’islam ha una maggiore forza attrattiva o 14 secoli di angherie, balzelli, uccisioni hanno ridotto ai minimi termini la presenza cristiana.
Un credo semplice, lontano dalle dispute dottrinali che dilaniavano il cristianesimo e vedevano intere comunità perseguitate per sottomettersi ai dogmi avallati dal Basileus di Costantinopoli, per di più professato da beduini dal carattere sostanzialmente egualitario può aver favorito le conversioni, incoraggiate tuttavia anche da motivi fiscali e ragioni di carriera. Fondamentalismo è un termine che nasce tra gli Evangelici americani e si basa essenzialmente sull’interpretazione letterale delle Sacre Scritture: attribuirlo ai soli musulmani è un errore, in ogni religione vi sono posizioni simili. La terza guerra mondiale a pezzetti di cui parla il Papa riguarda tutti i conflitti in atto e non si riferisce ad alcuno scontro di civiltà, ch’egli ha negato indicando che crederci rischia di portarci all’inciviltà dello scontro.