logo san paolo
sabato 30 settembre 2023
 
Il teologo risponde
 

Perché nella Bibbia anche le disgrazie vengono da Dio?

08/07/2018 

FRANCESCO S. - A Dio non si possono attribuire le disgrazie, ma Isaia, in altri tempi, in un altro contesto e cultura, si esprime così: «Io faccio il bene e provoco la sciagura; io, il Signore, compio tutto questo» (Is 45, 5-7).

«In altri tempi, in altro contesto, in altra cultura», l’Antico Testamento si esprime nei termini sopra riportati e non solo in questi versetti del profeta. Dio, in quanto tale e autenticamente inteso, anche se la sua essenza e il suo volere restano imperscrutabili, non può volere e compiere alcuna forma di male. In questo senso dobbiamo distinguere fra la “volontà iussiva” di Dio, ossia ciò che direttamente vuole e compie, e “volontà permissiva”, ossia ciò che accade nell’universo e nella storia non direttamente imputabile al suo esplicito volere. Quando allora troviamo espressioni che sembrano attribuire le disgrazie alla divina volontà, dobbiamo saperle interpretare, soprattutto alla luce del Nuovo Testamento, intanto come realtà che Dio permette, ma non vuole direttamente, e poi nell’orizzonte del suo disegno di amore, che saprà trarre il bene anche dal male e redimere il dolore, così come avvenuto nella passione, morte e risurrezione del Signore Gesù.

I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo